Pittore statunitense (Lowell, Massachusetts, 1834 - Londra 1903). Artista raffinato, traendo spunto dall'impressionismo, dai preraffaelliti, dall'arte dell'Estremo Oriente, W. elaborò una pittura in cui [...] dell'artista (1871-72, Parigi, Musée d'Orsay); Notturno in nero e oro: fuochi d'artificio (1875, Detroit, Instituteof fine arts); Accordo in color carne e nero: Théodore Duret (1883, New York, Metropolitan Museum). Felice espressione del suo gusto ...
Leggi Tutto
PORTER, Katherine Anne
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a Indian Creek (Texas) il 15 maggio 1890, morta a Silver Spring (Maryland) il 18 settembre 1980. Sperimentati precocemente lutti [...] del National InstituteofArts and Letters. La pubblicazione di The collected stories of Katherine Anne A. Porter's fiction, Detroit 1971; E. Hardy, K.A. Porter, New York 1973; AA.VV., K.A. Porter. A collection of critical essays, Englewood Cliffs ( ...
Leggi Tutto
RIVERA, Diego
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Guanajuato l'8 dicembre 1886, morto a Città del Messico il 25 novembre 1957. Iniziati assai presto gli studî artistici all'accademia [...] vita di H. Cortés, della rivolta dei contadini, ecc. (1929); per la California School of fine arts in San Francisco; per l'InstituteofArts a Detroit; per il Rockefeller Center a New York (asportati dalle autorità perché includevano il ritratto di ...
Leggi Tutto
WEIR, Julian Alden
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a New York il 30 agosto 1852, morto l'8 dicembre 1919. Fu educato dapprima dal padre Roberto Walter W. (1803-1889), professore di disegno all'Accademia [...] Ne è esempio Un seguace di Grolier (InstituteofArts, Detroit). Tra i suoi migliori paesaggi sono da mostrano l'influsso del Whistler. Il W. fu uno dei fondatori della Society of American Artists, membro de "I Dieci" e della National Academy.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel DetroitInstituteof art; una a 168-242; Id., Three notes on the Sienese Quattrocento, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1989), pp. 271-284; H. van Os - G. Aronow, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (il parapetto d'appoggio, l'ambientazione naturalistica) e sottigliezza interpretativa. Anomalo è invece l'Autoritratto del DetroitInstituteof fine arts, grosso modo contemporaneo, in cui l'autore rinunciò all'en plein air in favore del drammatico ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Laurent, Quelques oeuvres inédites de F. D., in Gazette des beaux-arts, LXV (1923), 737, pp. 295.305; L. Planiscig, Die E. Richardson, Three masters of the Roman Baroque: Cortona, D., Le Gros, in Bulletin of the DetroitInstituteof Art, XXII (1942), ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] firmò l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The DetroitInstituteof art) e la pala con i Ss. Domenico e l’Abbaye (la prima in situ e la seconda nel Musée des beaux-arts di Grenoble). Fra il 1743 e il 1747 dipinse le tele con Storie ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ancora nel 1953 da Roberto Longhi quando il confronto si era già allargato alla versione acquistata dall’Instituteofarts di Detroit, pubblicata da Wilhelm Valentiner (1935) con riferimento al parere di Lionello Venturi che fosse il prototipo più ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] possono essere situati due pinnacoli della produzione della L.: la Giuditta con l'ancella, dell'Instituteofarts di Detroit, spettacolare tour de force chiaroscurale e coloristico, nonché testimonianza eloquente delle sottigliezze narrative che la ...
Leggi Tutto