LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] , in Storia dell'arte, 1969, n. 4, pp. 447-458; R.W. Bissell, A rare painting by O. L., in Bulletin of the DetroitInstituteofarts, LVIII (1980), 1, pp. 46-53; J.T. Spike, O. L.'s portraits "alla macchia", in Baroque portraiture in Italy from North ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] di Prato (Mosè e le figlie di Ietro e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia, con repliche rispettivamente nel DetroitInstituteofarts e nel Museo di Budapest: su quest’ultima cfr. Tátrai, 2009).
Il 18 settembre 1661 Rosi sposò Domenica di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 320-43;W. R. Valentiner, Three ferrarese paintings, in Bulletin of the DetroitInstituteofArts, XII (1931), pp. 69 s.; N. Barbantini, Catalogo della Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] M. s’impegnò a dipingere la Fillide, andata distrutta a Berlino nel 1945, e la Marta e Maddalena dell’Instituteofarts di Detroit: due opere in cui, di contro alla presunzione d’una dipendenza da modelli manieristici, quali i ritratti ben altrimenti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] a quella di S. Francesco della Vigna a Venezia (datata 1507), alle Madonne di Londra (1508, Nat. Gall.), di Detroit (datata 1509, InstituteofArts) e di Brera (dat. 1510), alla Pietà Donà delle Rose delle Gallerie. È questa una serie di opere tra le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e Girolamo (Tulsa, Philbrook Art Center, Kress Collection); SS. Antonio abate e Lucia (Cracovia, Museo nazionale); Pietà (Detroit, Instituteof Fine Arts). Perduta è invece la predella che esisteva ancora al primi dell'Ottocento (Ricci, 1934, pp. 209 ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] ; The victory of Alexander over Darius: a possible C. F. relief, in The Minneapolis Instituteofarts Bulletin, LIX catal.), Detroit-Firenze 1974, pp. 44-46, 454 s.;M. Aronberg Lavin, Seventeenth-century Barberini. Documents and inventories of art, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Due cagnolitti appena nati con un ratto): dal gruppo deriva il Putto con cane, pernice e gallo delI'InstituteofArts di Detroit.
Nel terzo decennio il C. giunge al vertice degli incarichi ufficiali milanesi (sul versante episcopale-umanistico del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala con la Vergine con il Bambino e l’angelo custode, di cui si conserva oggi un frammento all’Instituteofarts di Detroit. Destinata alla Scuola dell’Angelo Custode a Venezia, venne in realtà acquistata da Zaccaria Sagredo per centoventi ducati ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] Andrea, alla bottega dell’uno o dell’altro, spicca per eccezionale qualità la Madonna col Bambino dell’InstituteofArts di Detroit. In questo caso si registra nella storiografia, a partire da Valentiner (1927) e Ragghianti (1938), una attribuzione ...
Leggi Tutto