BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] III (1876), p. 118; L. Courajod, Documents sur l'histoire des arts etdes artistes à Crémone aux XV et XVI siècles, in Mémoires de la Soc . W. Valentiner, Two Lombard Sculptures of the Renaissance, in DetroitInstituteof Art Bulletin, XIX (1939), pp. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo, SS. Sebastiano e Matteo, si trovano all'InstituteofArts di Detroit, mentre la cimasa è costituita dai tre frammenti conservati nell'Accademia Carrara di Bergamo, raffiguranti Il Battista e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] due nel Cleveland Museum of art; cinque a New York, Metropolitan Museum of art; una nel DetroitInstituteof art; una a 168-242; Id., Three notes on the Sienese Quattrocento, in Gazette des beaux-arts, CXIV (1989), pp. 271-284; H. van Os - G. Aronow, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (il parapetto d'appoggio, l'ambientazione naturalistica) e sottigliezza interpretativa. Anomalo è invece l'Autoritratto del DetroitInstituteof fine arts, grosso modo contemporaneo, in cui l'autore rinunciò all'en plein air in favore del drammatico ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] Laurent, Quelques oeuvres inédites de F. D., in Gazette des beaux-arts, LXV (1923), 737, pp. 295.305; L. Planiscig, Die E. Richardson, Three masters of the Roman Baroque: Cortona, D., Le Gros, in Bulletin of the DetroitInstituteof Art, XXII (1942), ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] firmò l’Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri (Detroit, The DetroitInstituteof art) e la pala con i Ss. Domenico e l’Abbaye (la prima in situ e la seconda nel Musée des beaux-arts di Grenoble). Fra il 1743 e il 1747 dipinse le tele con Storie ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] ancora nel 1953 da Roberto Longhi quando il confronto si era già allargato alla versione acquistata dall’Instituteofarts di Detroit, pubblicata da Wilhelm Valentiner (1935) con riferimento al parere di Lionello Venturi che fosse il prototipo più ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] possono essere situati due pinnacoli della produzione della L.: la Giuditta con l'ancella, dell'Instituteofarts di Detroit, spettacolare tour de force chiaroscurale e coloristico, nonché testimonianza eloquente delle sottigliezze narrative che la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] che sostengono l'arme Minerbetti. Identificata da Conforti (1980), la scultura è ospitata attualmente nelle collezioni dell'Instituteofarts di Detroit (Darr, 1986). Al 1483 risale l'esecuzione del Ciborio per la chiesa di S. Maria a Monteluce ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] pp. 213, 215; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon. La princesse Elisa, Instituti Danici, XXVI (2001), pp. 179-196; Catalogue of Italian sculpture in the DetroitInstituteof art, a cura di A.P. Darr - P. Carnet - A. Bostrom, II, Detroit ...
Leggi Tutto