Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] assicurare il successo in guerra e in amore, per il controllo delle condizioni atmosferiche e cultura e appartenenza geografica. Detto in altri termini, la di noce di cocco tagliato a metà e riempito d'acqua (prima di compiere l'intervento però il ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] è colui che per eccessivo amore del successo delle proprie idee un problema con cui, come si è detto, il movimento operaio e i partiti socialisti sappiano quale deve essere la loro parte" (Il sangue d'Europa, Torino 1950, p. 247). Ma la Storia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 1245, in questa città, un maestro Pietro medico, detto Ispano, si impegnò a indennizzare Maria Roberti, versandole 50 spirituali hanno in queste opere notevole rilevanza. Il mal d'amore e la quantificazione degli appetiti e piaceri sessuali secondo ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] Sordello, le poesie, cit., p. CII). Non è detto però che i feudi fossero stati trasferiti a causa della morte P. Di Luca, Il trovatore Peire Bremon Ricas Novas, Modena 2008; Salutz d’amor, ed. critica del corpus occitanico, a cura di F. Gambino, intr ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] per Lubitsch interpretarono anche One hour with you (1932; Un'ora d'amore) e il più famoso The merry widow (1934; La vedova Merola, che non ha nulla della leggerezza del m. propriamente detto, ma il cui ritmo è pure scandito dalle canzoni. Caso ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] un’atmosfera di sogno, turbata solo dai problemi d’amore. Anche i pastori delle Bucoliche soffrono le drammatiche distruzione della sua città, si trasferisce con il figlio Ascanio – detto anche Iulo – nel Lazio, dove gli dei gli hanno profetizzato ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] armi del cardinale di Aquileia (190), e un altro è detto essere proprietà di Antonio Querini dalle Papozze.
A registri di prestito Poliphili. Questo libro straordinario, un romanzo d'amore allegorico, scritto in un linguaggio ibrido tra ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ' chiodi sacratissimi fra' quali [...] uno [...] nel tempio di s. Chiara conservato; Fucina d'amore che scopre impietosito di tempra celeste [...] detto "santo chiodo"; Pietra di paragone per provare [...] la pretiosa finezza del "santissimo chiodo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e l'età del Ferro, Pisa 1992, pp. 75-98.
(P. D’Amore)
L'Egeo nell'Età del Bronzo . - Creta. - Figurine fittili modellate noto da Tirinto. L'origine del tipo come si è già detto risale ai rhytà minoici in stile naturalistico diffusi in Egeo tramite le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il primiceriato. Sarà il Lonigo, che diventerà poi, come si è detto, consultore in iure, a fornire al Tiepolo l'arma del suo fattucchieria a non finire: con filtri, rituali misteriosi d'amore, uso di particole consacrate, celebrazione di messe, ...
Leggi Tutto
detto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
dettare
(ant. dittare) v. tr. [lat. dĭctare, intens. di dicĕre «dire», part. pass. dictus] (io détto, ecc.). – 1. Pronunciare lentamente affinché qualcun altro scriva: d. il tema; d. una poesia; d. una lettera alla segretaria, ecc.; fig.,...