• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Matematica [8]
Storia della matematica [6]
Fisica [6]
Geografia [6]
Biologia [4]
Temi generali [4]
Storia della fisica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [3]
Ingegneria [3]

Il servizio europeo per l'azione esterna (EEAS)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Missiroli di Antonio Missiroli Della sua possibile creazione si era già parlato nella Convenzione sul futuro dell’Europa (2002-03), i cui lavori erano stati alla base del Trattato costituzionale, [...] delegazioni EU in paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali (ma con uno status particolare per i funzionari della DG Commercio, che non sono sotto l’autorità dell’Alto rappresentante); d) una quota significativa, e in prospettiva crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] Qobuz offre un vasto catalogo classico) e iniziative editoriali innovative. A questo proposito è emblematica la parabola dei DG Concerts – una stagione virtuale di concerti dal vivo le cui registrazioni erano rese disponibili per il download a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti... Enrico Giusti Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] DH=R, e DE=E (fig. 9). La proprietà caratteristica della cissoide IHG è espressa dalla proporzione [22] MD:DG=DG:DH, cioè, tenendo conto che per le proprietà della circonferenza si ha DM2=ZN, Ciò posto, "si deve considerare la proprietà specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Srm

NEOLOGISMI (2018)

Srm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single resolution mechanism, Meccanismo unico di risoluzione. • Tutti gli stati che partecipano puntano all’accordo politico entro fine 2013, in modo da trovare l’intesa [...] di gestione di una crisi in emergenza «con strumenti di liquidità» e focalizzando l’attenzione su come coordinare gli organismi di Francoforte (Srm e Ssm) e di Bruxelles (la Dg Comp). (Roberto Petrini, Repubblica, 5 luglio 2017, p. 24, Economia). ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ECONOMIA & LAVORO – UNIONE BANCARIA – BRUXELLES – INGL

Pasqua

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pasqua Pasqua [Der. del lat. pascha, gr. páscha, adatt. dell'ebr. pesah "passaggio"] [STF] [ASF] Importante festività cristiana celebrante la resurrezione di Gesù Cristo, derivata dalla festività ebraica [...] precedenti il 1582 (compreso): N=r { (A+1)/19} , Eg=r{ (11(N-1)+ 8+[s/3])/30}, E=r{ (11(N-1)+8+[s/3]-[3s/4])/ 30} , dg=r{ (1+ 6s+a+[a/4])/7} , d=r{ (3+5s+[s/4]+ a+[a/4])/7} ; le parentesi quadre indicano la parte intera della divisione e r{ } indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUMERO D'ORO – GESÙ CRISTO – ALTRI USI – LUNAZIONE – EPATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia Claudia Baldoli Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] la galleria-rifugio e di dormire finalmente in casa; l’immediato ritorno di Pippo lo costrinse però a tornare in galleria (Archivio diaristico nazionale, DG/89, F. Pogioli, Il bidone in cima a un palo, 2 e 9 settembre 1944, p. 35 e p. 38). Come altre ... Leggi Tutto

musicoterapista

NEOLOGISMI (2018)

musicoterapista s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti. • [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] dai due musicoterapisti che condurranno le sedute, Chiara Maria Bieker e Gianluca Micheloni, alla presenza, tra gli altri, del dg dell’Aas 2 Giovanni Pilati, della responsabile delle professioni sanitarie Enza Pellizzari, del primario dell’unità di ... Leggi Tutto
TAGS: REGIME FASCISTA – MUSICOTERAPIA – STAMPA SERA – LOGOPEDISTI – LOMBARDIA

passeggiata aleatoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

passeggiata aleatoria In fisica, descrizione delle leggi che governano al trascorrere del tempo il movimento a. di una particella di materia nello spazio, per es. il moto delle molecole di un gas; si [...] La distribuzione limite del guadagno a. al tempo t è sempre normale ma ora con media mt e varianza s2t. L’equazione differenziale stocastica che governa tale processo è dG=mdt+sdW, dove con dW si indica il differenziale del processo di Wiener e con ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – PROCESSO ALEATORIO – UNITÀ DI MISURA – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeggiata aleatoria (2)
Mostra Tutti

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] la responsabilità del servizio della Commissione competente per il settore economico interessato (nel nostro caso, quasi sempre la DG MARE), che spesso si avvale della consulenza di esperti nazionali. La consultazione di tali esperti avviene nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

L'Unione Europea: laboratorio e attore nella politica globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sonia Lucarelli Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] delegazioni EU in paesi terzi e nelle organizzazioni internazionali (ma con uno status particolare per i funzionari della DG Commercio, che non sono sotto l’autorità dell’Alto rappresentante); d) una quota significativa, e in prospettiva crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
diggì
diggi diggì (digì), s. m. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dg, Direttore generale. ◆ «Ma sarà [Hernan] Crespo a tirarci fuori da questa situazione», sottolinea [Massimo] Cragnotti jr., il diggì. (Repubblica, 24 novembre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali