Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] dell’evoluzione linguistica. Dal punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di orientamento essenzialmente pratico sono le ricerche di A. Tobler e W. Meyer-Lübke.
La s ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] secolo, con W. Jones, fu poi confermata dalle indagini dei fratelli Schlegel, dei Grimm, diW. von Humboldt a seconda del punto di articolazione in labiali (p, b, bh), dentali (t, d, dh), palatali (ḱ, ǵ, ǵh), velari (k, g, gh), e labiovelari ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] , Languages in contact, New York 1953 (trad. it. a cura diG. R. Cardona, Torino 1974); J. H. Hammer, F. A trad. it. Introduzione alla linguistica del testo, Roma 1974); W. Kallmeyer e altri, Einführung in die Textlinguistik, Colonia Bielefeld ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] R. v. Klebesberg, Geol. von Tirol, Berlino 1935. Per la flora: K. W. v. Dalla Torre e L. v. Sarnthein., Flora v. Tirol, Voralberg und la cremonese dei Campi), famosa per le opere del Moretto e diG. B. Moroni e la ferrarese del focoso Dosso Dossi; ma ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] favore dei neuroscienziati: il "darwinismo neurale" diG. Edelman, per es., è una teoria philosophy of mind, Cambridge (Mass.) 1987 (trad. it. Bologna 1990).
W. Bechtel, Philosophy of mind: an overview for cognitive science, Hillsdale (N ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] De Mauro, Bari 1976; Language death, a cura diW. Dressler e R. Wodak Leodolter, in International Journal of Sociology of Language, 12 (1977); G. Meijer, P. Muysken, On the beginnings of Pidgin and Creole studies: Schuchardt and Hesseling, in Pidgin ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] pp. 303-311; W. v. Wartburg, Die Ausgliederung der romanischen Sprachräume, Berna 1950; Del sostrato delle parlate italiane, in orbis, III (1954), pp. 1-21 e bibl. cit.; G. Bottiglioni, Indice fonetico per l'area di espansione ligure, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] di autori (per es., J. Crépieux-Jamin, L. Klages, M. Pulver, W. Hegar, Moretti, R. Saudek, A. Teillard, R. Pophal, J.-Ch. Gille-Maisani, A. Vels).
La g. sperimenta in effetti la sua massima diffusione in Europa, anche se con modalità non omogenee ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA LINGUISTICA
. La geografia linguistica si propone di fissare e studiare la diffusione geografica dei fatti linguistici (fonetici, morfologici, lessicali, ecc.). Siccome però la loro posizione [...] 55, le carte pubblicate 1200, l'atlante è corredato di numerosi disegni a cura diG. Colucci e F. Giammari); M. Małecki e K. 1934-55 (contiene 500 cartine e 116 pagine di testo); W. Roukens, Wort- und Sachgeographie Südost-Niederlands und der ...
Leggi Tutto
LESSICOLOGIA
Mario Alinei
. Differenziatasi dalla lessicografia nel corso di questo secolo, la l. si è sviluppata soprattutto come studio della struttura e della storia del lessico, in opposizione alla [...] di F. Alunno da Ferrara (v.), la Tipocosmia (1561) di A. Citolini, la Copia delle parole (1562) diG. Marinello, le Frasi toscane (1566) diG , e la cui ultima filiazione è lo schema concettuale creato da W. von Wartburg e R. Hallig nel 1952. Né se ne ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...