COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] attività letteraria); di grande interesse, inoltre, la lettera a C. di Gregorio (nello stesso ms.) edita a cura diG. Vecchi, , Stockholm 1958, pp. 598, 561;G. Vinay, Alto medioevo latino, Napoli 1978, p. 166;W.Berschin, Abendland u. Bysanz. III. ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] Mediolanensis historia Ligustica..., Mediolani 1795, pp. 535, 621; W. Giesebrecht, De litterarum studiis apud Italos..., Berolini 1845, , Il Regno longobardo, in Storia d'Italia (UTET), a cura diG. Galasso, I, Torino 1980, pp. 112, 192; U. Chevalier ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovanni (Iohannes Balbus, de Balbis, de Ianua)
Alessandro Pratesi
Genovese di nascita, rivestì nella città natale l'abito domenicano. Secondo una tradizione non controllabile, la famiglia sarebbe [...] Annali della Repubblica di Genova..., a cura diG. B. Spotorno, I, Genova 1854, pp. 480 s.; G. Loewe, Prodromus , I, 1,Milano 1948, pp. 286-288, nn. 2251-2269, W. A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium bibliographicum, il Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] figlia, di nome Amorosa, andata sposa a Daniello, dei signori di Montereale.
Lo scritto principale diG., la Urkundenlehre für Deutschland und Italien, II, Berlin 1889, p. 261; W.A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium bibliographicum, II, 1, ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia nella seconda metà del sec. VII, al tempo del re dei Longobardi Cuniperto (unico sovrano dal 688 al 700). Principale fonte su di lui è Paolo Diacono, [...] Monteverdi) hanno ritenuto che F. fosse di origine romana; mentre altri (L. A. Muratori, G. Tiraboschi, A. Mauri, W. Giesebrecht, C. Pascal, A. Viscardi) hanno sostenuto che il dono di Cuniperto rappresentava un omaggio alla sopravvivente tradizione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] .G. Hempel ed E. Nagel i maggiori tentativi per definire la nozione di l. scientifica.
Linguistica
Dal 19° sec. il concetto di irregolarità e della variazione tipiche di lingue e dialetti romanzi; oggi si può ritenere, con W. Belardi, che le l. ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] esse.
Problema dibattuto è quello che riguarda l’origine delle fiabe: diversamente hanno cercato di risolverlo la teoria mitica – sostenuta da J. e W.K. Grimm, da M. Müller, da G.A. Cox e da A. De Gubernatis –, la teoria indianista – sostenuta da T ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] regionale si fa risalire alla teoria delle località centrali diW. Christaller (1933); nel successivo dibattito metodologico si avverte G. Rocher (1980), non esiste una teoria univoca del f., tanto che sembra più corretto parlare di ‘funzionalismi ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] fornito dalla linguistica comparata indoeuropea. Fondamentali sono gli studi di E. Renan, diW. Gesenius, G.H.A. Ewald, T. Nöldeke. La prima grammatica semitica comparata è quella diW. Wright (Lectures on the comparative grammar of the Semitic ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] santi è notevole Het leven van Sinte Lutgart («La vita di santa Lutgarda», 1270 circa) diW. van Afflighem, anch’egli limburghese.
Dal 13° sec di queste cappelle in Francia, Italia, Germania, Spagna. Tra i principali esponenti della musica f.: G. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...