Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , vol. X, Gli strumenti della ricerca (a cura diG. De Luna, P. Ortoleva, M. Revelli, N. Tranfaglia), t. II, Questioni di metodo, parte I, Firenze 1983, pp. 538-571.
Schluchter, W., Die Entwicklung des okzidentalen Rationalismus, Tübingen 1979 (tr ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] of reward, London 1825.
Boccardo, G., Dizionario universale di economia politica e di commercio, vol. II, Milano 1877². and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. I, Oxford 1976 (tr. it ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] politico
Crisi sociale e ricorso alla mitopoiesi nelle analisi di E. Cassirer e diG.L. Mosse
Il mito politico, si è Paris 1988, pp. 283-318.
Allan, G., The importance of the past, New York 1986.
Baird, J.W., Goebbels, Horst Wessel and the myth of ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] , che è ancora tutto immerso nel grado naturale dello spirito" (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, Firenze 1966⁴, vol la storia dell'Africa a sud del Sahara non è niente di più che la storia della penetrazione nei secoli, per gradi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] testo di riferimento dai matematici di tutta Europa, tanto da essere utilizzato con profitto dallo stesso Gottfried W. in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura diG.P. Brizzi, A. Varni, Bologna 1991.
A. Poppi, Cremonini, ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] miroir, in "Cinématographe", 1979, 50, pp. 3-31.
G. Muscio, Frammenti di uno specchio. Hollywood on Hollywood, in "Segnocinema", 1981, 1, scena e lo schermo", 1989-90, 3-4, pp. 196-212.
M.W. Bruno, Meta in Italy, in "Segnocinema", 1991, 51, pp. 10-13 ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di David W. Griffith; ancora, la disposizione figurale delle lettere, come in Sunrise (1927; Aurora) di Friedrich W identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico, a cura diG.P. Brunetta, Torino 1996 (in partic. S. Raffaelli, Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] grado, presentava un metodo per la risoluzione numerica delle equazioni algebriche che anticipava il celebre metodo di Horner (W.G. Horner, A new method of solving numerical equations of all orders by continuous approximation, «Philosophical ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] Turandot, terzo atto, prima rappresentazione 1926, musica di Giacomo Puccini, libretto diG. Adami e R. Simoni), così come 1933 (trad. it. Storia della danza, Milano, Il Saggiatore, 1994).
W. Sorell, Dance in its Time, New York, Doubleday, 1981 (trad ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] gli atteggiamenti di totale opposizione verso ogni forma di restauro sostenuta da J. Ruskin, che insieme a W. Morris Roma nel 1506, fu oggetto di una prima proposta di restauro da parte diG.A. Montorsoli, allievo di Michelangelo, ma materialmente l' ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...