Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] impedire la rivoluzione. Erano le posizioni di Burke che tornavano rammodernate. G. Schmoller affermò significativamente nel 1875 che i AA.VV., Revolution, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner, W. Conze e R. Koselleck), vol. V, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di cotone di vari colori, lance di legno dotate di taglienti lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di
Bibliografia
Sulla rete delle comunicazioni:
G. Kubler, Toward Absolute Time: Guano Archaeology, in W.C. Bennett (ed.), A ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , in L’aborto nel mondo, a cura di M. Girardet-Sbaffi, Milano 1970, pp. 117-176); G. Grisez, Abortion: the Myths, the Realities, la limitation des naissances (1813-1930), Paris 2005; T.W. Laqueur, Solitary sex. A cultural history of masturbation, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] luoghi bassi (1567) di Giuseppe Ceredi, medico di corte dei duchi di Parma e Piacenza, . 602-617.
‒ 1976: Keller, Alex G., A manuscript version of Jacques Besson's Book arts in the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] un percorso inverso.
Il passaggio di quote di individui da uno strato a un 29.
Allasino, E., Baptiste, F., Bulsei, G. L., Chiappero Martinetti, E., Kazepov, Y . La parte delle donne, Torino 1995).
Wilson, W. J., When work disappears. The world of the ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] per la Penisola Iberica, A. Gabriel per l'Anatolia, G. von Grünebaum per opere di più ampio respiro, cui hanno fatto seguito ricercatori più giovani Oltre alla bibliografia del contributo precedente cfr. W. Marçais, L'islamisme et la vie urbaine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Settanta: nel 1873 ne presero uno l'Università di Cambridge e uno l'Università olandese, nei due Daum 1998: Daum, Andreas W., Wissenschaftspopularisierung im 19. .
Mazzolini 1999: Mazzolini, Renato G., Il sublime linguaggio della materia raccolta ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Trade in the Mediterranean A.D. 500-1100, Princeton 1951; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, Amsterdam and Culture, Bloomington - Oxford 1962; G. Hourani, Arab Seafaring, Beirut 1963; R. Di Meglio, Il commercio arabo con la Cina ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1900, vol. I, p. 356).I poveri, difatti, sono "poveri di Cristo". Essi sono "l'olocausto che si offre alla giustizia eterna in espiazione basata interamente sul contratto tra le parti, come poi dirà W. G. Sumner (v., 1883, p. 74), "sentiment is out ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] % nel 1989, ancora a metà degli anni Ottanta meno di una donna su due uomini si dedicava ad almeno una più diffuso, M.L. Klein e G. Pfister (1985) hanno dimostrato che non , Roma, Romana Editrice, 1998.
R.W. Connell, Gender and power, Stanford ( ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...