• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [17483]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1963]
Religioni [1183]
Letteratura [885]
Medicina [658]
Musica [722]
Diritto [674]
Temi generali [585]

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] troppo facilmente. Fu nel maggio del 1882 che uno studente di Cambridge, W.H. Threlfall, notò che se la cera era della 22, 1987, pp. 273-297. Hartley 1993: Hartley, Walter G., The light microscope. Its use and development, Oxford, Senecio, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] ospitale; siamo nel pieno dell'ultima glaciazione, e le bande di neandertaliani si aggirano per le lande cacciando e raccogliendo tuberi e , Mesolitico), a cura di F. Facchini, A. Beltran, A. Broglio, Milano, Jaca Book, 1993. g.w. stocking jr., Bones, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare William C. Summers La biologia cellulare La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] reazioni delle cellule e dei tessuti. Dalle ricerche di Earl W. Sutherland jr (1915-1974) riguardanti gli effetti G'. La proteina transmembrana, il cui dominio esterno è chiamato 'recettore' del segnale esterno, interagisce con la vicina proteina G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo Fabio De Sio PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] analysis, New York 1959a; Panel discussion, in CIBA Foundation Symposium on the biochemistry of human genetics, a cura di G.E.W. Wolstenholme - C.M. O’Connor, London 1959b, pp. 279–285; Reminiscences on genetics. The Jean Weigle Memorial Lecture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BURDON SANDERSON HALDANE – GLICOLE POLIETILENICO – RIPRODUZIONE SESSUATA – PROVINCIA DI TRENTO – NAZARENO STRAMPELLI

COTRONEI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRONEI, Giulio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] su quella digestiva. Poté anche confutare la teoria di G. E. Laguesse che ipotizzava la trasformazione del tessuto preferiti e punti di riferimento concettuale, accanto a C. Gegenbaur, W. Roux, O. e E. Hertwig; ma non volle mai dire più di quanto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] con il principe di Biscari I. Paternò Castello. La lettura dei Campi Phlegraei (Naples 1776) di sir W. Hamilton, , I-II, Palermo 1851-52, s.v.; C. Maravigna, Biografia di G. G., in Giornale letterario dell'Accademia Gioenia, I (1834), p. 257; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] della blastogenesi sostenuta energicamente dal C., vi furono studi di W. Smith, che già nel 1852 aveva osservato la formazione intrafrustulare di microfrustuli nella Gymbella cistula;del micrografo G. C. Wallich, il quale, nel 1877, sostenne "che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] guerra mondiale, per incarico di G.B. Grassi andò a riordinare l'Istituto di biologia marina di Rovigno (Istria), di cui negli anni 1919- nei Metazoi già alcuni autori quali T. Kinoshita e W. Bauer nel 1910 avevano messo in evidenza come il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] di collaborazione (che coinvolse attivamente anche F.W. Putnam, L.M. Kozloff e S.S. Cohen) fu reso possibile dall'uso degli stessi sette ceppi di Phage and the origins of molecular biology, a cura di J. Cairns - G.S. Stent - J.D. Watson, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] impadroniva delle tecniche di ricerca frequentando i laboratori di H. Kronecker a Berna, di E. Hering a Lipsia, di W. Biedermann a ., e un oppositore, nel quale si riconosce lo stile di G. Vailati -, ma positivistiche, cioè animate da un'immediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali