GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] avanzare ipotesi circa la presenza diG. a Napoli, ma non più di questo.
Il nome diG. è legato al parere negativo . 178 s., 198 (= Variorum reprints, VII); W. Boni - M.G. Fiorini Galassi - E. Ribezzi, G. da S. giureconsulto, Suzzara 1987; F. Martino ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Rom. Abt., XLIV (1924), pp. 224-358; W. Engelmann, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien durch die città territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura diG. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1991, pp. 320-322; E. ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] prossimo a quello di Calamandrei e Salvemini, di A. Monti e di T. Codignola, di E. Rossi e diG. Calogero: per Salvatorelli, E. Buonaiuti pellegrino di Roma, in La Cultura, s. 5, XII (1933), pp. 387 ss.; W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] e riforme nell'opera diG. F., (1984), in G. Ferri, Scritti giuridici, I,pp. XXIII-XXXIII; P. Rescigno, Ricordo diG. F., (1989), ibid., pp. XIII- XXII; G. Vassalli, Ricordo diG. F., cit.; A. Venditti, Gli "Scritti giuridici" diG. F., in Diritto e ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] . pp. 35, 42 s., 45 s.); Enciclopedia Italiana, XV, s. v.; Enciclopedia Cattolica, V, coll. 1195 s. (diG. Ronca, con fatoritratto); New Catholic Encyclopedia, V, p. 894 (W. H. Peters); Catholicisme Hier-Aujourd'hui-Demain, IV, Paris 1948, pp. 1198 s ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] sotto il titolo complessivo di Varii tractatus (L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 4850-4879; W. A. Copinger, acad. Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, a cura diG. Zonta-G. Brotto, Patavii 1922, pp. 382, 385 s., 389, 394, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] ), pp. 95-126; una scelta dalle lettere di E. Morselli, G. Prezzolini, V. Benussi, E. Rignano, A. Gemelli, C. W. Beers. Corrispondenti diG. C. F., in G. C. F. nella storia della psicologia italiana, a cura diG. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] della 2ªed. a cura diG. Crifò, Napoli 1994.
Le W. Kunkel, H.J. Wolff, Tübingen 1954, pp. 79-168, poi in volume autonomo con postfazione di H.G. Gadamer, Tübingen 1988.
Teoria generale dell’interpretazione (1955), ed. corretta e ampliata a cura diG ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino 1996; W. Jervis - L. Jervis Rochat - G. Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di L. Boccalatte, Firenze 1998, Torino 20082; Le interdizioni del duce. Le leggi ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di H. Conrad-Th. Von der Lieck-Buyken-W. Wagner, Köln-Wien 1973.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti-G.M. Varanini, Verona 1991, pp. 263-422.
G. Rippe, La logica della ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...