DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] secolo, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo 1977, II, p. 1111; A. Brigaglia-G. Masotto, Il Circolo matematico di Palermo, Bari 1982, pp. 109-118, 373-382; A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] . Pietra, F.P. Cantelli, B. De Finetti, G. Mortara), sia stranieri (W. Lexis, E. Czuber, A.L. Bowley).
I contributi sulla "variabilità e mutabilità" consentirono, inoltre, di affrontare in modo sistematico il tema dei dati qualitativi, partendo dalla ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] processi di frenamento: v. raggi gamma. ◆ [RGR] R. gravitazionale: per un corpo di massa M è la quantità GM/c2, con G costante il metodo di Dunoyer, per il quale v. atomo: I 289 d; tale metodo fu estesamente impiegato, per es. da O. Stern e W. Gerbach ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] watt a metro cubo (W/m3). Si considera anche la d. areica di potenza e la d. lineica di potenza, riferite, rispettiv., all'unità di area di una superficie (W/m2) o di lunghezza di una linea (W/m). ◆ [PRB] D. di probabilità: per una variabile casuale ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] nel 1458 (G. N. Pasquali Alidosi, I signori consoli e gonfalonieri di Giustizia della città di Bologna, Bologna 1670 di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor. sullo Studio bol., Bologna 1888, pp. 418-421; W-W. ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] di D. C., in Collectanea Mathematica in mem. Dominici Chelini, Milano 1888, pp. 1-28; W. Rouse Ball, Breve compendio di I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] da M. e precisato da K.W. Wagner nel 1914, consistente nel ritardo con cui si stabilisce la discontinuità di polarizzazione alla superficie di separazione tra dielettrici diversi, detto anche rilassamento di M.-Wagner: v. dielettrico: II 132 ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] . Un procedimento industriale fu escogitato nel 1895 da K.P.G. von Linde e da W. Hampson contemporaneamente; successiv., G. Claude realizzò un ciclo simile ma più efficiente; per i moderni liquefattori di a. v. criogenia: I 817 a sgg. ◆ [FTC] [GFS] A ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Il B. morì a Pavia il 18 giugno 1818.
Bibl.: G. Chiappa, Relazione della malattia e morte del cav. B., e documenti per la storia dell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 453; W. W. Rouse Ball, Compendio di storia delle matematiche, I, Bologna ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] b volte: a╳b=c (il simb. ╳ fu introdotto da W. Oughtred nel 1631, ma può essere omesso se i fattori sono (f) di esistenza e unicità dell'inverso, per cui, dato un numero a€0, esiste uno, e un solo, numero a'=1/a tale che aa'=1; (g) invertibilità, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...