Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] 3 voll., München-Leipzig 1916-1927² (tr. it. parziale: Il capitalismo moderno, Torino 1967).
Sumner, W.G., Folkways, New York 1906 (tr. it.: Costumi di gruppo, Milano 1962).
Tabboni, S., Introduzione, in Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] (a cura di M. Block), vol. II, Paris 1874.
Brunner, O., Conze, W., Koselleck, R. (a cura di), Geschichtliche Grundbegriffe, 1982.
Mosca, G., Elementi di scienza politica (1923), in Scritti politici, vol. II, Torino 1982.
Mosca, G., Il tramonto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] sulla via Latina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra London 1971 (trad. it. Roma 1993); W. Wolski - I. Berciu, Contribution aux problèmes pp. 143-54; G. Koch, Sarkophage der römischen ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estensioni variabili da 100 a 200 ha; al secondo, una serie di insediamenti che misurano da 10 a 50 ha; al terzo, centri da 18; J.G. Schaffer, The Indus Valley, Baluchistan and Helmand Traditions: Neolithic through Bronze Age, in R.W. Ehrich (ed ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] to the theory of the trade cycle, Oxford 1950.
Hubbard, R.G. (a cura di), Asymmetric information, corporate finance, and investment, Chicago 1990.
Jensen, M.C., Meckling, W.H., Theory of the firm: managerial behavior, agency costs, and ownership ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] in genere, solo nell'epoca moderna. W. Harvey (1578-1657) se ne impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato responsabile della malattia. F.G. Banting osservò, al tavolo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] l'occasione di svolgere un ruolo di avanguardia negli studi di economia del 1973, II, pp. 323-349.
Calabresi, G., The cost of accidents, New Haven, Conn legal studies", 1978, VII, pp. 1 ss.
Landes, W. M., Posner, R. A., The economic structure of tort ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] , in The new systematics (a cura di J. Huxley), Oxford 1940.
Glaser, B. G., Theoretical sensitivity: advances in the methodology of London-New York 1968, pp. 177-186.
Watkins, J. W. N., Ideal types and historical explanation, in "British journal for ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] M. (a cura di), Perché è diminuita la criminalità negli Stati Uniti?, Bologna 2000.
Becker, G.S., Crime and in "Social problems", 1977, n. 25, pp. 407-419.
Sherman, L.W., Preventing crime: what works, what doesn't, what's promising, Washington 1998.
...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] consueti e 'tradizionali' strumenti di interpretazione e di lettura.
Bibliografia
Arrighi, G., The long twentieth century : Il Saggiatore, 1970).
Gordon, P., Richardson, H. W., Beyond polycentricity: the dispersed metropolis, Los Angeles, 1970-1990 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...