Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] ) e il sistema dell'emostasi si attiva dunque più frequentemente all'interno dei vasi, danneggiati dall'ipercolesterolemia, dal diabete, dall'ipertensione. Un meccanismo di difesa contro il dissanguamento è diventato perciò la base patogenetica della ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] di molte malattie su una base funzionale comune, pur in presenza di diversi substrati eziopatogenetici. Per es., il diabete mellito, in cui l'iperglicemia, sintomo peculiare, è all'origine di quadri di malattia estremamente polimorfi, è il ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] costretto a interpretazioni speculative dei fenomeni osservati non sufficientemente sostenute da una rigorosa verifica sperimentale (ad es., Sul diabete che segue l'asportazione del pancreas, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, XI [1891], pp. 233 ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] . 1-5; I compiti endocrini del tessuto pancreatico esocrino: è necessaria la presenza del tessuto acinoso nella genesi del diabete da allossana?, in Rass. clinico-scientifica, XXIV (1948), pp. 272-275; Concezioni antiche e recenti sulla funzione del ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di carboidrati e riduce l'aumento dei lipidi ematici, contribuendo alla prevenzione e al controllo sia del diabete sia delle iperlipoproteinemie. Questi ultimi effetti sono esercitati soprattutto da pectine, mucillagini e gomme, capaci di formare ...
Leggi Tutto
Ulcera
Mariapaola Lanti
Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] -10% delle ulcere in tale sede e sono legate a traumi, malattie infettive, malattie dell'apparato osteoarticolare, tumori, ittero, diabete, emopatie, colite ulcerosa ecc. Fra le ulcere mucose di particolare rilievo si possono menzionare quelle che si ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] diversi: come terapia sostitutiva, quando la produzione di determinati o. è deficiente (somministrazione di insulina nel diabete pancreatico, di o. ipofisari in alcune forme di nanismo endocrino ecc.); come terapia stimolante (somministrazione di ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] forme cliniche della retinite assumono fisionomie diverse a seconda della causa determinante (ipertensione arteriosa grave, diabete, glomerulonefrite cronica), contro la quale deve tendere precocemente ogni terapia. Il processo morboso, consistente ...
Leggi Tutto
Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] gli inconvenienti prima registrati: aggravamento di forme morbose già manifeste e riaccensione di malattie silenti (diabete, ulcera peptica, tubercolosi), comparsa di sindrome di Cushing (ritenzione idrica, ingrassamento, ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , il raktapitta (una disfunzione della bile caratterizzata da emorragie), il gulma ('tumore'), il prameha (disturbi urinari comprendenti il diabete), il kuṣṭha (affezioni della pelle fra cui la lebbra), la consunzione, la pazzia, l'epilessia, l'edema ...
Leggi Tutto
diabete
diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione di...
diabesita
diabesità s. f. inv. Le condizioni patologiche determinate dalla compresenza nello stesso individuo di diabete e obesità. ◆ [tit.] L’epidemia della globalizzazione è la «diabesità» [testo] Si chiama «diabesità», cioè diabete e obesità...