ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] da alcuni anúci, sottopose a vivisezione un cane, alimentato da poco, con il proposito di mettere in evidenza i nervi ricorrenti ed i movimenti del diaframma. Mentre si adoperava a spostare la matassa intestinale per scoprire la fascia addominale del ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] parte dello scheletro (complesso delle costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli organi ipocondriaci.
storia Pena della g. Nel Medioevo, pena derisoria e infamante che colpiva chi si era ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fulda il 6 giugno 1850, morto a New York, come internato di guerra, il 20 aprile 1918. Studiò alle università di Marburgo e Berlino; nel 1870 fu nominato assistente di Quincke e lo seguì [...] , mentre l'anodo A è collocato in un cannellino laterale sito a breve distanza. Davanti al catodo è collocato un diaframma D munito d'un foro centrale, mentre in S è rappresentato uno schermo di mica ricoperto di una sostanza fluorescente (solfuro ...
Leggi Tutto
vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] insieme alla vena giugulare interna e alla carotide, alla formazione del fascio vascolonervoso; scende quindi nel torace, attraversa il diaframma, terminando, il v. destro nel plesso solare e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici.
Le ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...]
1. Funzione
di Rosadele Cicchetti
Il surrene forma un cappuccio incurvato e appiattito, localizzato fra il rene, il diaframma e i grandi vasi che corrono lungo la parete dorsale della cavità addominopelvica. Ciascuna ghiandola ha una capsula fibrosa ...
Leggi Tutto
vago
Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo.
Anatomia
Il nucleo centrale del [...] insieme alla vena giugulare interna e alla carotide, alla formazione del fascio vascolonervoso; scende quindi nel torace, attraversa il diaframma, terminando, il v. destro nel plesso solare e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici. Le ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] né storicamente né culturalmente unitaria.Le demarcazioni geomorfologiche delle Alpi, del crinale appenninico e degli affluenti del Po, diaframma con la Francia e l'antica Borgogna o con la Liguria e la Lombardia, non hanno mai impedito aggregazioni ...
Leggi Tutto
Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), laureato in medicina a Firenze nel 1883, dal 1899 è professore di anatomia umana nell'università di Padova e direttore di quell'istituto anatomico. Il Bertelli [...] timpano, sui muscoli auricolari, sulle vene superficiali dell'avambraccio, sulla mandibola, sul naso, sulle coste; il suo nome resta legato alle ricerche sull'anatomia e sull'embriologia del diaframma e dell'apparecchio respiratorio dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] di a.: di un sistema ottico S (v. fig.) relativ. a un punto P dell'asse a (dove la pupilla d'ingresso è materializzata da un diaframma) nello spazio oggetti è l'angolo 2α sotto il quale è vista da P la pupilla d'ingresso, cioè l'a. del cono luogo dei ...
Leggi Tutto
collimatore
collimatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di collimare, dal lat. mediev. collimare, nato da un'erronea lettura, nei manoscritti, di collineare "congiungere"] [LSF] Dispositivo per effettuare [...] ). Usualmente è costituito da un tubo (v. fig.), avente a un estremo un obiettivo e all'altro estremo un diaframma a fenditura regolabile, posto nel piano focale e sul quale una lente convergente collettrice forma un'immagine reale della sorgente in ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...