anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone.
Architettura
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazione di una curva ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] della inserzione vertebrale (p. del diaframma).
Architettura
Nelle costruzioni, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica. Nella composizione architettonica di cui fa parte ha una funzione di piedritto di sostegno per ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] di realizzare il completo automatismo dell’esposizione (a priorità di tempo, di diaframma o programmata), controllando in modo diretto il valore del diaframma dell’obiettivo impiegato ovvero impostando il corretto tempo di apertura dell’otturatore ...
Leggi Tutto
Bouroullec, Ronan e Erwan. – Designer francesi (n. Quimper, Bretagna, 1971 e 1976). Fratelli, fondatori nel 1998 dello studio di design Ronan & Erwan Bouroullec, hanno collaborato con aziende quali [...] , Flos, Issey Miyake, Ligne Roset, Magis, Mutina e Vitra. Tra le loro creazioni più significative si citano: Cabane (2001), diaframma-rifugio domestico in tessuto; Audiolab (2002), sistema di postazioni per l’ascolto di musica; sistema di contenitori ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] e si richiude a comando (nelle macchine fotografiche moderne è controllato elettronicamente) e per un tempo prefissato. Insieme, diaframma e otturatore determinano la quantità di luce che raggiunge la pellicola che si trova in un alloggiamento della ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] come i muri d'ambito, ispessiti tanto da modificare le proporzioni dell'edificio.Con lo stesso sistema di copertura ad archi-diaframma fu costruita la navata unica di S. Maria Nuova (gli archi si conservano ancora al di sotto di una volta lunettata ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] né storicamente né culturalmente unitaria.Le demarcazioni geomorfologiche delle Alpi, del crinale appenninico e degli affluenti del Po, diaframma con la Francia e l'antica Borgogna o con la Liguria e la Lombardia, non hanno mai impedito aggregazioni ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] e agiografici che, evidentemente, non hanno alcun rapporto gli uni con gli altri. Sul lato della navata, al centro del muro-diaframma, si trovano l'immagine del Cristo in trono in mezzo agli apostoli e quella dell'Agnus Dei, alle quali sono state ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con coperture che alternavano segmenti di volta a botte acuta, campate a crociera e tratti di impalcati su archi-diaframma.A questo aulico e caratterizzante e, nello stesso tempo, razionale linguaggio vennero informate anche residenze a carattere più ...
Leggi Tutto
teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] mm2), i t. sono di norma realizzati come sistemi catadiottrici, formati da lenti e specchi, più compatti e leggeri, privi di diaframma interno. Il rapporto f/d può essere assunto come indice dell’ingrandimento ottenibile con l’impiego del t.: così un ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
diaframmare
v. tr. [der. di diaframma]. – 1. In ottica, regolare opportunamente il diaframma di un obiettivo; in partic., negli apparecchi fotografici, dare al diaframma una maggiore o minore apertura, al fine di ottenere la voluta illuminazione...