Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di f decrescono sensibilmente passando dai tipi di veicoli lenti a quelli veloci (dalle navi agli aeroplani).
Tracciando sul diagramma una fatte dai capi diStato e di governo delle nazioni della Comunità Europea al vertice di Parigi del novembre ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] p0; esso effiuisce poi lungo il condotto e le sue variabili diStato (velocità v, pressione p, densità ρ, temperatura T) subiscono , un'infinità didiagrammi del tipo di quello della fig. 10, ciascuno corrispondente a una direzione di lancio e quindi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] è stata assimilata efficacemente da una società). Ciononostante, i calcoli del PNL pro capite, rapportati a tre gruppi di industrie (designate rispettivamente come ‛iniziali', ‛di mezzo' e ‛recenti'), offerti dal diagramma 2, consentono di andare ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] i nuclei con un numero totale A di particelle dispari (v. fig. 3).
Su un diagramma che rappresenti B in funzione di Z vi sono due parabole per i numeri magici di neutroni e di protoni è la mancanza distati eccitati a bassa energia di eccitazione.
...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] precedente, il punto rappresentativo sul diagramma si sposterà da 0 a 0′ con una modesta variazione del flusso, e pertanto con una piccola f.e.m. Se invece lo stato precedente fosse 1, la variazione di flusso sarebbe considerevole, con una notevole ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] che viene chiamata ‛diagramma a farfalla' per la sua forma, è una delle caratteristiche fondamentali di cui una qualsiasi tipo è più probabile che siano grandi, poiché le forze distato solido sono, in questo caso, insufficienti a mantenere contro ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dare sufficienti informazioni sul modo di irradiare di un'antenna. Se il diagrammadi radiazione è una circonferenza per una tale onda nei punti in cui è stata situata l'antenna), con densità di potenza p e proveniente da una direzione assegnata, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ma poi cade di nuovo quando il livello di attivazione diventa troppo alto (a destra nel diagramma). La funzione di guida non è sperimentali durante la fase di sonno paradossale. Inoltre, gli stessi casi distatodi coma con tracciato normale ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] una linea, con poca dispersione. Non è ancora stata avanzata una soddisfacente spiegazione dell'esatto meccanismo responsabile dell'unicità di questa relazione, tuttavia esso rende il diagramma utile nel controllo delle osservazioni: se un punto ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] un dispositivo a stato solido che è l'analogo di un fotomoltiplicatore (PMT, Photomultiplier; v. Capasso e altri, 1983). In questa struttura (v. fig. 3C) viene utilizzato un materiale a composizione graduata per creare un diagrammadi banda a dente ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...