La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] sul quadrato e il cerchio, e nella considerazione di configurazioni numeriche quali il Diagramma del Fiume [Giallo] (Hetu, per i numerali senza il corretto svolgimento dei rituali diStato l'ordine sociale sarebbe stato sconvolto. Secondo Lin Qilu, i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] L., come è stato sottolineato da tutta la critica moderna. Egli vi ha condensato tutti i risultati dei suoi studi: dall'ottica e dalla scienza prospettica, alla meccanica, all'acustica: le labbra di Cristo simulano una specie didiagramma in cui le ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] il bene A esportando il bene B, il diagrammadi cui alla fig. 2, ove OG₁ rappresenta la curva di domanda-offerta internazionale del paese 1 e OG è far aumentare lo stock di riserve.
La tesi di Machlup non è stata però universalmente accettata e gli ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] didiagrammidi diffrazione su fibre ha trovato conferma nei risultati di una estesa analisi conformazionale per polimeri regolari aventi la sequenza (Gly-Pro-Pro)n e (Gly-Pro-Hyp)n, sfruttando il principio di equivalenza. Successivamente, è stato ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] statodi equilibrio che è determinato dai valori globali delle variabili distato. Questo è lo stato più probabile o lo statodi il processo di dimostrazione di teoremi, ricorrendo, se necessario, ai calcolatori di sintassi e didiagrammi. Nel ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] 'rRNA, facilmente riconoscibile per il suo tipico diagrammadi sedimentazione, non inizia che al momento della uno dei maggiori progressi, se non il maggiore, è stato quello di aver spinta l'analisi dello sviluppo a livello genico iniziando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] l'interazione dipolare dei due spin. Tale fase, che era stata presa in considerazione da me stesso e da Morel, mancava della '. Il diagrammadi fase (in funzione di pressione, temperatura e intensità del campo magnetico) di un sale di Bechgaard, che ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] mentre anomalie comprese nell'intervallo +(1,2÷1,6) °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell'Asia orientale, in di rifrazione del materiale di cui la particella è composta. Perciò, la forma del diagrammadi scattering di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] , sembra essere stato scritto per introdurre gli studenti a questo argomento. Disporre i pezzi per la [Raccolta] che accresce gli antichi [metodi] eredita la tradizione di stabilire un'equazione sulla base di un metodo fondato su un diagramma che ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] alcun modo di spiegare le osservazioni in termini di una teoria distato stazionario" (Ryle 1955).
Un anno dopo, il gruppo di Sydney, e Martin Schwarzschild, implica il confronto dei diagrammidi Herzsprung-Russell (ossia della luminosità in funzione ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...