Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazione distatodi ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di la condizione:
Il valore di μn che si ottiene dalla (55) è indicato nel diagramma della fig. 6 e ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] superconduttore. La Tc raggiunge un massimo per una proporzione di buche di circa il 20%. Il diagrammadi fase di un cuprato tipico, YBa2Cu3Ox, è mostrato nella fig. 13, in funzione della parte x di ossigeno introdotta nel cristallo. Per x = 6 si ha ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] fase superconduttrice.
2. Nella fig. 5 vediamo il diagramma delle fasi di una sostanza pura (per esempio l'acqua) nel piano uno stato metastabile, abbastanza distante dallo statodi equilibrio termodinamico. Il numero distati metastabili possibili ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] che delinea il quadro ambientale a livello degli Stati membri, dei paesi dell'Est europeo e di diversi impianti per il trattamento, il recupero di materiali ed energia, e lo smaltimento finale.
Nel diagrammadi fig. 4 è mostrato un tipico sistema di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] come ‛candele campione'. Il suo diagrammadi Hubble più recente (1968) è illustrato nella fig. 5; esso mostra che la legge di Hubble è valida fino a distanze 100 volte più grandi di quelle per le quali essa era stata enunciata. Può darsi che tale ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] nucleo, collisioni di fasci di elettroni e positroni ad altissima energia, ecc.), è illustrata nel diagrammadi Feynman della La produzione di W e di Z da collisioni quark-antiquark può essere considerata simile alla formazione distati risonanti in ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] anche sul primo decennio del nuovo secolo e la linea di un diagramma ideale che registri la sua influenza nel mondo ha continuato postcomunismo ha lasciato in eredità forti aziende televisive diStato esposte agli appetiti dei partiti e a un’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di circa 8 Å, in grado di ospitare le molecole di metano; a piena saturazione è presente una molecola di metano ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagrammadi . L'unico metodo che non è stato considerato è quello della fusione nucleare, ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] nota come diagramma dell'orbita o diagrammadi biforcazione. Questa figura mostra l'evoluzione di un'orbita particolare in funzione di k. un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] . Nella fig. 3 è schematizzato il diagrammadi flusso di un esperimento di questo tipo.
Preparazione dei campioni e marcatura dei geni che considerano e dalla città in cui sono state sviluppate. Entrambi gli strumenti sono studiati per definire fra ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...