Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] più elevato), implementando modifiche alla situazione esistente al fine di ridurre il livello di rischio e aumentare quindi la sicurezza complessiva dell’insediamento industriale.
Sul diagrammadi fig. 2 sono illustrate due modalità diverse ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli atomi sopra del punto di Curie. Per ogni valore di T possiamo tracciare il diagramma della magnetizzazione come funzione di H e in questo ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] Queste risorse, in effetti, sono sempre state impiegate in parallelo al petrolio, al diagrammadi flusso della produzione di biodiesel. Il primo stadio consiste nella reazione di transesterificazione dell’olio raffinato con metanolo in presenza di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] disegnata su un documento ritrovato a Mawangdui, il 'diagrammadi sepoltura delle placente conservato da Yu' (Yu cang per renderla operativa.
Questo sistema così semplice era però stato messo in crisi dal problema della deviazione dell'ago magnetico ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] io, attraverso un diagrammadi cadute e di peccati, di tentativi di redenzione e di avvilenti sconfitte, inconfessabili hebraici.
Come il M. narra nella Vita, l’opera era stata composta verso il 1616-17 su richiesta dell’ambasciatore inglese a Venezia ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] in maniera più precisa il concetto distato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti di coordinamento degli impianti di produzione, di trasporto e di trasformazione, attraverso un attento studio del diagrammadi carico nazionale e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] tipo spettrale), chiamato 'diagramma colore-luminosità', o 'diagrammadi Hertzsprung-Russell', con di reazioni nucleari tra nuclei molto instabili, di trasporto radiativo in gas densi e freddi in presenza di polveri, o quando l'equazione distato ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] valenti artisti le illustrazioni del Vitruvio (De Pagave pp. 41 s.).
I disegni erano stati dati agli intagliatori, tranne alcuni - di musica - ceduti da Franchino Gaffurio (il diagramma a c. 77v), e da Gianmaria Comense (quello a c. 78v: vedi anche ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] . L'organizzazione degli stati nello spazio delle configurazioni appare obbedire a un ordine gerarchico (ultrametricità) in cui le componenti ergodiche possono essere messe in corrispondenza ai punti terminali di un diagramma ad albero.
Nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] n-1.
È questo il teorema di dualità di Poincaré, che osservava: "Questo teorema non è, io credo, mai stato enunciato; esso era tuttavia noto a tra questa decomposizione di una 3-varietà e la sua rappresentazione come diagrammadi Heegaard gli suggerì ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...