OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] di olio d'oliva per ogni abitante è di circa kg. 15, in Grecia di 12 e in Italia di poco meno di 6), mentre (all'infuori di alcuni stati il 40% in peso delle olive lavorate. Perché il diagramma del lavoro si compia con regolarità e sollecitudine, è ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] Mendel, che la pone al disopra di quanto era stato fatto prima: l'interpretazione dei dati di 1 : 1 : 1 : 1. Le combinazioni possibili ed egualmente probabili nell'unione dei gameti maschili con i femminili sono 16, come si vede nel diagramma ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] del litio, in cui per ovvie ragioni di chiarezza le diverse razze di livelli sono state separate e segnate una accanto all'altra.
Caratteristiche salienti di questo diagramma sono l'esistenza di più razze di livelli (s, p, d, f), aventi diversa ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . L'ipotesi del Keith che vi sia stata una perdita di capacità encefalica è poco probabile. Il Sera osserva che i caratteri facciali di Wadjak I, per ciò che si può giudicare dal diagramma,. e il giudizio certamente non è sufficiente, non sono quelli ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] trova immediatamente la quota di tangenza. Di solito questa operazione viene fatta graficamente tracciando il diagramma cartesiano delle Vz disponendo nocive, senza portare alcun beneficio di portanza.
Sono stati escogitati varî sistemi per diminuire ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] stato, di usura o graffi sul film.
La colonna originale viene trascritta in forma digitale su un nastro magnetico (come il DAT, Digital Audio Tape) e questo viene posto su una macchina (come il cine box), che permette di visualizzare il diagramma ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] munita alla sua estremità di una punta scrivente. Per poter contenere entro il nastro di carta il diagramma, che ha andamento bassa da quelle ad alta pressione, pur non essendo state finora superate nella pratica corrente le 14 ÷ 16 atmosfere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] (velocità costante), i diagrammi sui tavoli saranno costituiti stati dotati di sistemi di caricamento automatici, di elevata velocità di brandeggio e di elevazione, di grande settore di tiro verticale, di stabilizzazione della punteria, di centrali di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] simboleggia l'incombente fine della cultura aborigena, come risultato dell'insediamento europeo, fatto già avvertibile nello statodi Victoria al tempo di von Guérard.
All'epoca del primo centenario dell'insediamento, nel 1888, l'arte e la cultura ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] nelle aste e per controllare, con il confronto dei diagrammi forniti da R, il regolare andamento delle varie operazioni; . 9 aprile 1959, n. 128 (titolo III), sono state stabilite le norme di sicurezza per l'estrazione degli idrocarburi.
Il r. decr. ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...