GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] valore delladialettica e, infine, nell'articolazione problematica di una teoria della ragione e della sua valore delle proposizioni scientifiche, in Rivista di storia della filosofia, III (1948), 1, pp. 45-50; N. Bobbio, Invito al nuovo illuminismo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] la crisi ? La fine dello Stato assoluto con l’Illuminismo impone il confronto della struttura statale con le forme generalità e astrattezza (p. 491).
L’organo al centro delladialettica costituzionale non è più il Parlamento ma il governo, che assume ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] «dalle forme, modi, facoltà della grammatica generale e del discorso umano regolato dalla dialettica».
Le parole sono dunque più della lingua (comune, per es., a quella di ➔ Melchiorre Cesarotti) che ha salde radici nell’Illuminismo europeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] loro rappresentazione. Così com’è difficile stabilire la dialettica cognitus/incognitus già in parte sperimentata ad Azov avrebbe dovuto tradurre in “codici” i pensieri politici illuminatidella sovrana. Come aveva previsto il figlio, lo zarevic ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] secondi ribattono che i fini della rivoluzione illuminista necessitano la libera circolazione delle idee, che sono da uno spazio dove si sviluppa in autonomia e libertà una dialettica che vede autore e pubblica opinione come funzioni di quel discorso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] tanto più in questo caso.
K. Barth, Le origini della teologia dialettica, a cura di J. Moltmann, Brescia, Queriniana Editrice, sacrificata in vario modo allo spirito del tempo. Con l’Illuminismo, per esempio, si assiste ad una riduzione del Vangelo ...
Leggi Tutto
Salvemini, Gaetano
Nicolò Mineo
Storico (Molfetta 1873 - Capo di Sorrento 1957), figura di grande rilievo nella cultura e nella politica italiana del Novecento.
Tenace e convinto assertore del ruolo [...] elabora un messaggio valido per il futuro.
Eppure l'assenza della visione dialetticadella storia (che è il suo limite di storiografo) impedisce al S. di operare una storicizzazione delle posizioni di D. che ne colga il concreto divenire, mentre ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] direzione di una continuità con l’età della rivoluzione scientifica e l’Illuminismo.
Ritorno all’antico e nascita di una non investa con i metodi della filologia, della retorica e delladialettica. Dalla difesa della vita terrena e del piacere ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Cuneo 1928 - Roma 2001), prof. nelle univ. di Trieste e Roma "La Sapienza", dal 1992 docente nella Terza univ. di Roma. Membro del comitato direttivo dell'Internationale [...] dedicò in partic. allo studio della filosofia classica tedesca. In tale ambito curò l'edizione delle opere di S. Maimon (Gesammelte illuminismo all'idealismo (1963); Mito, rivelazione e filosofia in J. G. Herder e nel suo tempo (1966); La dialettica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] degli Angli si trovano i due dialettidella Northumbria e della Mercia; nel sud-est, il dialetto del regno iuto del Kent, e Tamigi (per disposizione dell'autorità della City), di forma circolare, scoperti (per via dell'illuminazione), con gallerie ai ...
Leggi Tutto
contropassistico
agg. Che va all’indietro, nella direzione contraria. ◆ L’analisi del «Domenicale», per quanto non sfugga completamente allo stesso male che denuncia (quante volte si è parlato di «morte della terza pagina»?), solleva un tema...
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, che presiedeva al destino degli uomini...