SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] sì è formata prevalentemente su Aristotele e scorge in lui la sua guida indiscussa sul terreno filosofico. È nata dalla dialettica aristotelica, che le fu trasmessa dapprima dalla cosiddetta Logica vetus e dagli scritti di Boezio. Si è nutrita dei ...
Leggi Tutto
MOTIVO (dal lat. motus)
Gastone ROSSI-DORIA
Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] e armonico e ritmico e timbrico insieme) dell'idea che si svolge in una frase o in una dialettica tematica; p. es., nel tema
l'impianto (melodico, armonico e - intimamente - anche ritmico) è detemminato secondo la struttura del nucleo A (misure 1-2) ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] si veda anche Religione e serenità, in Etica e politica, cit., pp. 20-23).
La storia, la vita e la ricerca della dialettica
Le considerazioni sin qui svolte mostrano che l’idea crociana di religione, nella duplice accezione in cui è assunta, è tutta ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Raffaello
Valeria Del Vasto
Nacque a Napoli il 5 ott. 1920 da Vincenzo e da Anna Scalera. Insegnò filosofia teoretica dal 1964 presso l'università di Messina e dal 1974 alla facoltà di lettere [...] G. Lunati e F. Tessitore).
Fonti e Bibl.: M. Biscione, Interpreti di Croce, Napoli 1968, pp. 251-255, 309-314; A. Parente, La dialettica nella filosofia di G.B. Vico…, in Riv. di studi crociani, VII (1970), pp. 1-16; G. Gembillo, R. F. Un itinerario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] insegna a trovare strumenti di persuasione (pisteis) di tipo tecnico, cioè argomentazioni. Per questo essa è “speculare” (antistrophos) alla dialettica, che è la tecnica di argomentare in generale, con la quale ha in comune il fatto di argomentare su ...
Leggi Tutto
IDEALISMO
Guido Calogero
. Di "idealismo" e di "idealisti" (e anche, rispettivamente, di "ideismo" e di "ideisti") cominciarono i filosofi a parlare propriamente tra la fine del Sei e il principio del [...] in vario modo a risolvere l'intera realtà nell'ideale sfera del pensiero, che la generava nella sua stessa evoluzione dialettica, e così condussero all'idealismo "assoluto" (perché appunto assumeva di non ammetter più in sé alcun residuo di "realismo ...
Leggi Tutto
Stenzel, Julius
Storico tedesco della filosofia antica (Breslavia 1883 - Halle 1935). Fu prof. a Kiel (dal 1933) e a Ralle (1935), e fu uno dei fondatori della rivista Quellen und Studien zur Geschichte [...] Mathematik. È autore di notevoli lavori sull’evoluzione del pensiero platonico, soprattutto per quanto riguarda la logica, la dialettica, il numero e i rapporti della filosofia platonica con quella aristotelica. Le sue principali opere sono: Studien ...
Leggi Tutto
Hinrichs, Hermann Friedrich Wilhelm
Filosofo (Karlseck 1794 - Friedrichroda 1861). Allievo di Hegel, divenne un fervente hegeliano di destra. La sua opera più notevole è la Geschichte der Rechts- und [...] Staatsprinzipien seit der Reformation bis auf die Gegenwart (3 voll., 1848-52); caratteristica è l’opera Die Könige, eine Entwicklungsgeschichte des Königthums (1852), una storia dialettica del principio monarchico culminante nel prussianesimo. ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di una distinzione tra il sapere delle s. particolari (aritmetica, geometria, astronomia) e la s. perfetta che è la dialettica (propria del filosofo), ma la distinzione resta generica e incerta. L’affacciarsi di un’istanza empirica si avrà in ...
Leggi Tutto
Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte. Fu soprattutto il Rinascimento italiano che propose [...] ha contribuito poi all’elaborazione di un concetto di c. in continua e costante antinomia e contrapposizione dialettica rispetto a espressioni artistiche diverse, ‘anticlassiche’, che possono riscontrarsi sin dall’antichità. Il riferimento all’antico ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...