La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Aristotele ad aprire la strada. Bisogna ricordare che se Platone aveva presentato le matematiche come una preparazione alla dialettica ‒ l'analisi delle credenze e delle espressioni 'dei molti e del saggio' ‒ Aristotele non concordava con questa tesi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] e biotecnologica della responsabilità specifica dell 'uomo nei confronti del suo mondo di vita non si può fare a meno della dialettica tra la scelta di preservare l'integrità e la manipolazione legittima.
Resta il problema di un principio in grado di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] 1977).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
Kornhauser, W., Scientists in industry: conflict and accomodation, Berkeley, Cal., 1962.
Kuhn ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] il fatto che la loro spiegazione poggiava su nuove fondamenta", mentre i concetti base subivano ‟una trasformazione dialettica", che ‟realizzava una sintesi filosofica del razionalismo matematico e dell'empirismo ‛tecnologico'". Che il significato ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...