Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] proprio per questo ritenuto valido e indiscutibile, o un ordine retto da una necessità immanente e tuttavia ferrea (la dialettica di Marx e di Engels e del marxismo in generale). Anche quando cadono le garanzie teologiche e i riferimenti rassicuranti ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di conoscenza simbologica per il movimento iconologico, che pure contrastò le estetiche antisimbologiche (le quali per nemesi dialettica dovevano condurre a estetiche anti realistiche); esso nacque, se si vuole fissarne un genetliaco, con l'incontro ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] la resistenza delle minoranze culturali, ancorate al sangue e al suolo (v. Salvi, 1973 e 1975).
In realtà la dialettica tra la creazione dello Stato e l'emergere delle minoranze in qualità di soggetto sociale rappresenta soltanto un aspetto più ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] nel modo in cui la filosofia dell’idealismo tedesco risolse il problema del rapporto tra io e non io: la dialettica di G.W.F. Hegel (Phänomenologie des Geistes, 1807) propose il movimento ideale attraverso il quale il rapporto servo-padrone ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] . it. 1977, pp. 259-60).
La c. 'presupposta' dall'etica del discorso è, tuttavia, una c. ideale in "contraddizione dialettica", sostiene Apel, con quella reale in cui ciascun argomentante è di fatto inserito. Da tale contraddizione si determina la ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] con il momento dell'individualità, giunge a un vero determinismo culturale, nel quale si perde di vista la natura dialettica e articolata di quel rapporto e si dà il via alla cosiddetta "culturologia". Secondo Kroeber il reale può essere studiato ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] fine delle i. e della storia, cfr.: A. Kojève, Introduction à la lecture de Hegel, Paris 1947 (trad. it. parziale La dialettica e l'idea della morte in Hegel, Torino 1948, nuova ed. 1991; trad. it. totale Introduzione alla lettura di Hegel, a cura ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] l'ultima manifestazione politica e ideologica. Se, quindi, a. e a. sono stati a lungo termini della dialettica fra i diversi modelli della modernizzazione occidentale, la vittoria di quello liberaldemocratico e capitalista egemonizzato dagli Stati ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] una scelta o l'altra definisce nel senso più lato il campo dell'accusa e quello della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria WASP del ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di fronte ai tentativi di renderla trasparente.
Non deve stupire dunque che l’attuale dibattito sulla privacy giri intorno alla dialettica trasparenza-opacità. Ma in che modo il venir meno della nostra opacità ci mette sempre, alla fin fine, alla ...
Leggi Tutto
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...