L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesipassiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] per ogni modo e tempo del verbo.
La perifrasi principale per l’espressione della diatesipassiva è essere + participio passato (➔ participio). Nella costruzione passiva possono essere utilizzati con funzione di ausiliare anche i verbi venire (4) e ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] rispondenze tra gli argomenti del livello logico e gli elementi nominali del livello formale. In questo senso, le diverse diatesi (passiva e media: vedi sotto) sono processi che alterano la relazione naturale tra gli elementi che, a livello logico ...
Leggi Tutto
transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] azione compiuta dal soggetto ricade su un oggetto, se l’oggetto logico appare formalmente come soggetto, il verbo assume la diatesipassiva. matematica Proprietà t. Proprietà della relazione di uguaglianza per la quale dall’ipotesi a=b, b=c si deduce ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] scritto entro la fine del mese
(5) sto scrivendo un articolo
Anche la ➔ diatesi ha importanza per la struttura della forma verbale. Nella diatesipassiva (➔ passiva, costruzione), tutte le forme comprendono un ausiliare, sicché la struttura è: essere ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] non pone problemi. Infatti, di regola, si usa avere nei tempi composti della diatesi attiva (ho amato, avevo amato, ecc.), mentre si usa essere nella diatesipassiva (sono amato, sono stato amato, ecc.).
Coi verbi riflessivi diretti (in cui soggetto ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] soggetto grammaticale corrisponde al soggetto logico (o agente) dell’azione: Mario lava / ha lavato l’automobile;
(b) la diatesipassiva, quando l’agente non coincide con il soggetto grammaticale: l’automobile è lavata / è stata lavata da Mario;
(c ...
Leggi Tutto
I tempi composti sono forme della ➔ coniugazione verbale costituite da un ausiliare + il participio passato del verbo: l’ausiliare contiene le informazioni grammaticali di tempo, ➔ aspetto, modo e ➔ persona [...] verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertuccelli Papi, Marcella (1980), Studi sulla diatesipassiva in testi italiani antichi, Pisa, Pacini.
La Fauci, Nunzio (2009), Compendio di sintassi italiana, Bologna, il ...
Leggi Tutto
FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA
A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva.
• La forma attiva si ha quando il soggetto [...] nel verbo. Si può avere con verbi sia transitivi, sia intransitivi
La palla entrò nella porta
Mario corre
• La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa nel verbo. Si può avere solo con verbi transitivi
La squadra è ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] soluzioni, anche data la loro alta frequenza, vengono classificate come una nuova ulteriore forma di ➔ diatesi, in aggiunta a quella attiva e quella passiva: una sorta di ‘medio’, categoria che viene espressa in italiano anche in altre forme.
L ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] verbi bi- e triargomentali (almeno nella ➔ diatesi attiva).
Alcune costruzioni marcate hanno, quanto all’ e l’oggetto ad associarsi al ruolo del paziente, nella struttura passiva quest’ultimo risale nella posizione di soggetto:
(25) il cane ...
Leggi Tutto
diatesi
dïàteṡi s. f. [dal gr. διάϑεσις «disposizione», dal tema di διατίϑημι «disporre»; cfr. lat. tardo diathĕsis «malattia» e in partic. «flussione degli occhi»]. – 1. In linguistica, categoria grammaticale del verbo che esprime la relazione...
passivo
agg. [dal lat. tardo passivus, der. di passus, part. pass. di pati «patire, subire»]. – 1. In senso generico, che subisce, che riceve l’azione (in contrapp. a attivo). Nel linguaggio com., che è caratterizzato dalla mancanza di attività,...