• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [8]
Geografia [6]
Vulcanologia [4]
Petrografia [2]
Corpi celesti [1]
Geografia fisica [1]
Astronomia [1]
Italia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Europa [1]

camera magmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Camera magmatica Serbatoio di magma a profondità di qualche chilometro al di sotto della superficie terreste, in cui il magma ristagna in uno stato ancora parzialmente fuso. Le cause principali del ristagno [...] inoltre portato in superficie le radici di vecchi edifici vulcanici ormai completamente smantellati, che consistono in una serie di dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizione di questi ultimi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EROSIONE – MAGMI

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Oceanografia Forese Carlo Wezel Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] (strato 1) vi sono sia lave a cuscino, formate dall'eruzione e dall'estinguersi del magma sul fondo marino, sia dicchi che rappresentano i canali ‛fossili' di flusso del magma verso la superficie dell'oceano (strato 2). I sottostanti gabbri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – CHARLES FRANCIS RICHTER – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO – DORSALE MEDIOATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceanografia (10)
Mostra Tutti

PORFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry) Luigi COLOMBA * Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] . Si constata però che in generale nelle parti più profonde e interne delle grandi espansioni laviche e dei potenti dicchi si ha una struttura cristallina, mentre nelle loro parti superficiali, come anche nella massa delle colate di lieve spessore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIDI (1)
Mostra Tutti

LIPARI, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29) Gaetano PLATANIA Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] e scoscese, e spesso lasciano vedere belle sezioni naturali degli strati di lave e di tufi, nonché bei dicchi attraverso i quali s'insinuarono i magmi eruttivi. Tutte le isole sono molto accidentate; scarseggiano le estensioni pianeggianti, adatte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPARI, ISOLE (2)
Mostra Tutti

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] ripidissime, da 600 a 1200 m. di altezza, con i banchi di lava e di tufo, attraversati da numerosi e grandiosi dicchi intrusivi, ci fanno conoscere la struttura interna di un grande edifizio vulcanico di tipo etneo. La parte SE. della Sicilia è ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] la sommità del vulcano è stata individuata una zona di alta velocità delle onde sismiche, interpretata come una rete di dicchi solidi, residui di passate eruzioni, mentre una zona di bassa velocità è stata identificata a circa 10 km di profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAMAICA (A. T., 153-154) José A. DE LUCA Giuseppe COLOSI Wallace E. WHITEHOUSE Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] . Nel distretto del South Cornwall abbondano le zone paludose, mentre il centro della contea ha numerosi filoni e dicchi vulcanici, che caratterizzano il "Black Ground" presso il confine del Middlesex. Le montagne dell'isola raggiungono rilevanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] hanno portato alla superficie le radici di vecchi edifici vulcanici ormai completamente smantellati, che consistono in una serie di dicchi che si diramano da corpi intrusivi; la forma e le variazioni spaziali della composizione di questi ultimi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] cacciò la cima e i fianchi fuori del mare. Gigantesche e numerose dovettero essere le sue eruzioni, come lo attestano i grandiosi dicchi di lava del Somma che si osservano dall'Atrio del Cavallo; le colate laviche dei dintorni, su una delle quali fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

SORGENTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring) Michele Taricco Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] non è sempre possibile con l'esame delle sole modalità esterne. Si possono dire di frattura certe sorgenti dovute a dicchi di pegmatiti, di quarzo, ecc. che attraversano rocce magmatiche più o meno alterate o fratturate, i quali essendo a pareti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGENTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
diccì
dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente...
dicco¹
dicco1 dicco1 s. m. [dall’oland. dijk; cfr. fr. ant. dique, e v. diga] (pl. -chi), ant. – Argine, diga: in più parti i Fresoni ruppono i d., ciò sono gli argini fatti e alzati per forza a modo del Po alla riva del mare per riparare il fiotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali