Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che religioso: già nel 1605 usciva in inglese e in francese il programma di Bocskai, la Dichiarazionedei signori e degli stati del Regno di Ungheria (234).
Dopo il momento di riscossa dell'esercito imperiale, le truppe ottomane avevano ripreso il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] i dirittidei lavoratori attraverso le nuove opportunità associative. Questa è la dichiarano in due ordini del giorno presentati all'assemblea cittadinadel P.P.I. l'avv. Cisco e il consigliere comunale Lionello, mentre il segretario della ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] deidiritti civili e politici, l’amnistia per i reati politici e militari. A luglio ha luogo uno sciopero generale in difesa della rivoluzione e contro il trattato di Versailles, al quale aderiscono arsenalotti e tabacchine. Nella sezione cittadina ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] della fraternità e solidarietà, ed il primato della destinazione dei beni della terra a favore di tutti gli uomini rispetto al diritto di proprietà privata»54.
Il convegno di Loreto del Reggio Emilia e Guastalla, Fidenza. Dichiarazionie decreti, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Venezia
La figura del titolare del patriarcato cittadinoè una delle più significative e complesse della scena ecclesiastica veneziana. Il beneficio era giuspatronato della Repubblica: le autorità marciane conservavano perciò il diritto di presentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] rappresentativa delle Arti edei due Consigli ‘opportuni’ – nell’ordine di priorità quello del capitano edel popolo e quello del podestà edel Comune di Firenze – ai vertici del cosiddetto reggimento, vale a dire dell’insieme deicittadini destinati ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] è fenomeno tipico della legislazione del nostro tempo ‒ ben può essere assunta come stigma della positività di un diritto riconosciuto non più come preesistente, che non viene quindi 'dichiarato ragione de' cittadinie al giudizio dei magistrati" ( ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] modestia: la sua dichiarazione era diretta contro gli sforzi dei romani di istituire un comune, ossia un governo cittadino indipendente dal potere papale. E dato che poi sotto Bonifacio VIII, nel corso della redazione della sua raccolta decretali ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] della teologia del Logos e i loro seguaci fossero ben presto ritornati in comunione con i successori di Callisto. Nulla è noto dei fatti che condussero al loro reintegro, ma sembrano eloquenti le parole dell’Autore della Refutatio, il quale dichiara ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] stesso P.) contro quella dei governi democratici e oligarchici. Perfino il Platina, nella dedica a P. della prima redazione del De falso et vero bono, un dialogo sui temi della natura edel destino dell'uomo composto tra il 1464 e il 1465 durante la ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...