TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] e popolare dichiarazione del dogma e della morale cristiana si segnalò S. Cirillo di Gerusalemme con Concordienformel, Norimberga 1848; W. Gass, Geschichte der protest. Dogmatik, Berlino 1854-67; A. J. Dorner, Geschichte der protest. Theologie, ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] Oriente, dalla guerra russoturca del 1877-78 e dal Congresso diBerlino, e i mutamenti della situazione politica in Francia per il poteva mai essere rivolto contro l'Inghilterra. Questa dichiarazione aggiunta al trattato per iniziativa e volontà dell' ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Trieste, a Venezia, a Madrid, Londra, Parigi, Berlino, Mosca, ecc.
La propaganda artistica si alternava a futuristi, primi nelle piazze a esigere la dichiarazionedi guerra, furono tra i primi sui campi di battaglia, con moltissimi morti, feriti e ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] decideva, a S. Remo, che la dichiarazione Balfour fosse inclusa nel trattato di pace con la Turchia e che il Die zionistische Bewegung, Berlino 1920; D. Lattes, Il Sionismo, Roma 1928; Zionismus, in Judisches Lexikon, V, Berlino 1930, coll. 1577 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a essere presa in esame dagli Stati Maggiori diBerlino e di Roma. E se, nell'agosto 1914, l'Italia non si fosse dichiarata neutrale, quelle forze italiane - promesse pochi mesi prima dal capo di Stato Maggiore Pollio - avrebbero potuto indurre il ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] candidati alle assemblee con l'unico ed esplicito fine dichiaratodi sabotare la nuova costituzione indiana: dal 1921 in journal of Oriental Art, Calcutta 1920 segg.; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1921; V. A. Smith, A History of Fine Art in India ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e le pompe dell'acqua e dell'olio. Il consumo di nafta alle prove viene dichiarato in 153,5 grammi per cavallo asse e per ora, 1869; F. Perels, Das int. öffent. Seerecht der Gegenwart, Berlino 1903; P. Fauchille, Traité de droit int. public, 8ª ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in America, cioè non decisamente europeo di aspetto, ma neppure mongolico dichiarato. La faccia è alta, la ; id., Indianergesänge, in Beitr. für. Akk. und Musikwiss., III, Berlino 1901; J. Tiersot, La Musique chez les peuples indigènes de l'Amérique ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1908; R. Leszynsky, Die Juden in Arabien zur Zeit Mohammeds, Berlino 1910; I. Wolfenson, Storia degli Ebrei in Arabia, Cairo 1927, di rovesciare il califfato di Baghdād e di sostituirsi ad esso. I Fāṭimidi, i quali, in quanto sciiti, dichiaravano ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di Federico II di consolidare l'inquadramento dell'esercito. Pur mantenendo come base normale di reclutament0 degli ufficiali (accademia diBerlino all'istante iniziale della dichiarazionedi guerra), le consentono di conseguire questi risultati fin ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...