MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] onde la dichiarazionedi Münchengrätz, sottoscritta, del resto, a malincuore dalla Prussia, non ebbe altro seguito.
Bibl.: A. Debidour, Hist. diplomatique de l'Europe depuis l'ouverture du Congrès de Vienne jusqu'à la clôture du Congrès de Berlin, I ...
Leggi Tutto
LAMBERMONT, Charles-Auguste
Uomo di stato belga, nato il 25 marzo 1819 a Dion-le-Val (Brabante), morto a Bruxelles il 7 marzo 1905. Entrato dapprima in un seminario, lo abbandonò ben presto per studiare [...] gli valse il titolo di barone e il monumento erettogli ad Anversa, fu la dichiarazione della libera navigazione della in altre conferenze internazionali, quali quelle di Bruxelles (1874) sugli usi di guerra e diBerlino (1884-85) per la partizione ...
Leggi Tutto
GOSCHEN, Sir William Edward
Diplomatico inglese, fratello di Georges Joachim G. (v.) nato a Roehampton il 18 luglio 1847, morto a Londra il 20 maggio 1924. Fu ambasciatore a Vienna dal 1905 e dal 1908 [...] a Berlino, dove sostenne efficacemente il risoluto atteggiamento inglese nella crisi marocchina. Quando l'invasione del Belgio offrì all'Inghilterra l'occasione per intervenire nella guerra mondiale, al G., apportatore della dichiarazionedi guerra ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] decideva, a S. Remo, che la dichiarazione Balfour fosse inclusa nel trattato di pace con la Turchia e che il Die zionistische Bewegung, Berlino 1920; D. Lattes, Il Sionismo, Roma 1928; Zionismus, in Judisches Lexikon, V, Berlino 1930, coll. 1577 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e le pompe dell'acqua e dell'olio. Il consumo di nafta alle prove viene dichiarato in 153,5 grammi per cavallo asse e per ora, 1869; F. Perels, Das int. öffent. Seerecht der Gegenwart, Berlino 1903; P. Fauchille, Traité de droit int. public, 8ª ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in America, cioè non decisamente europeo di aspetto, ma neppure mongolico dichiarato. La faccia è alta, la ; id., Indianergesänge, in Beitr. für. Akk. und Musikwiss., III, Berlino 1901; J. Tiersot, La Musique chez les peuples indigènes de l'Amérique ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] 1908; R. Leszynsky, Die Juden in Arabien zur Zeit Mohammeds, Berlino 1910; I. Wolfenson, Storia degli Ebrei in Arabia, Cairo 1927, di rovesciare il califfato di Baghdād e di sostituirsi ad esso. I Fāṭimidi, i quali, in quanto sciiti, dichiaravano ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] formalmente la Norvegia alla Svezia. Alla notizia di ciò la Norvegia si dichiarò regno indipendente, ma dopo che ebbero fatto suoi motivi, a Berlino nel 1930.
Tra i commentarî, manuali, ecc.: il breve manuale di diritto civile svedese di C. G. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] concessioni di Elisabetta, dichiarava che questa le aveva fatte cedendo all'importunità di suoi l'età attica: A. Boeckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Bibl. di storia econ. diretta da V. Pareto, I, 1, Roma 1903, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] prova considerevole dell'amore di D. per la verità, nel quale si dichiarava continue nutritus sin dalla sicura, trattazione, il volume di F.X. Kraus, Dante: sein Leben und sein Werk, sein Verhältniss zur Kunst und Politik, Berlino 1897 (cfr. V. Cian ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...