Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; e il 2 luglio 1850 fu conclusa la pace a Berlino, nella quale ambedue la parti si riserbarono i loro diritti approvata. Nel marzo 1920 gli agrarî di sinistra e i conservatori pubblicarono una dichiarazione, nella quale essi chiedevano nuove elezioni ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Gran Chaco und in Nord Amerika, in Zeit. für Ethnologie, XLII, Berlino 1910; K. Haddon, Cat's Cradles from many Lands, Londra In questo giuoco la parola vale tutto; perciò, se uno dichiaradi "andare a monte", bisogna adattarsi al danno che ne può ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] sue precauzioni affinché il padre di famiglia non turbi con false dichiarazioni la genuinità dei componenti la F. Schömann, Griechische Alterthümer, 4ª ed. (rifatta da J. Lipsius), II, Berlino 1902, p. 454 segg. (= III, p. 457 dell'ediz. ital. trad ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] der Puna de Atacama, in Zeitschr. d. Ges. f. Erdkunde, Berlino 1918, pp. 193-212; M. Jefferson, Recent colonisation in Chile, New di numero, riusciva tuttavia ad assicurarsi il dominio dell'oceano; poi, quando il governo argentino dichiaròdi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Buschan e all'Oelmann, si veda: F. Nopcsa, Albanien, Berlino 1925, e R. Biasutti, in Rivista geografica italiana, XXXIII (1926 dichiarati immondi si trasferivano in locali di tipo sempre infimo, accrescendone la sordidezza.
In una fase successiva di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] italiana, iniziatasi nel 1888 con la dichiarazione dei protettorati sui sultani di Obbia e dei Migiurtini, è A. Jahn, Somali Texte, ivi 1906; M. v. Tiling, Somali Texte, Berlino 1925; J. W. Kirk, Grammar, of the Somali language, Cambridge 1905; ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dichiarato negli statuti di Lucca del 1342, i quali, dal 1° giugno a tutto il mese di settembre, vietavano ai privati di Parigi 1921; F. von Raesfeld, Das deutsche Weidwerk, 3ª ed., Berlino 1921; C. De Cupis, La caccia nella campagna romana, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] si vuole ogni dichiarazione, manifesto, prefazione, ecc. - il canto drammatico, o "recitar cantando", circola di pagina in paginadell' albori del melodramma, Milano 1905; O. Bie, Die Oper, Berlino 1913; H. Kretzschmar, Gesch. der Oper, Lipsia 1919; A ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] 1902; K. Lehman, Das Recht der Aktiengesellschaften, Berlino 1898-1904; E. Leautey, L'unification des di sfiducia. Il deputato Arcoleo rilevò che la reiezione di un bilancio era senza precedenti in Italia e, dal punto di vista giuridico, dichiaròdi ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di Barcellona (25 giugno 1529), preludio di quella di Cambrai, l'imperatore dichiaradi ritenere nullo il Recesso di A. E. Berger, L. in Kulturgeschichtlichen Darstellung, 3ª ed., Berlino 1895-1921, voll. 3; E. Franke, Grundzüge der Schriftsprache L ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...