MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cristianesimo come religione di stato e perseguita il paganesimo, per essi l'impero dichiara il suo fallimento, Roma 1931; K. Burdach e P. Piur, Briefwechsel des Cola di Rienzo, Berlino 1912-1929. Sul problema dell'umanesimo: I. Burckhardt, La ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Holtzendorff, Die Prinzipien der Politik, 2ª ed., Berlino 1879 (trad. franc. di E. Lehr, Amburgo 1887); L. Donnat, La politiques des philosophes de l'Allemagne, Parigi 1927. Sulle dichiarazioni dei diritti: G. Jellinek, Die Erklärung der Menschen- ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] boemo. Francesco Giuseppe dichiarò col rescritto del 12 settembre 1871 di confermare, mediante l' slave, voll. 2, Parigi 1923-1924; J. Schrönil, Vorgeschichte Böhmens, Berlino 1929; A. Stocký, Pravěk země české (La preistoria della Boemia), I, ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i contravventori. In tutti i casi di omessa, falsa o incompleta dichiarazione, le associazioni possono essere sciolte con von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und seiner Länder, Berlino 1921.
L'associazione nel ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] l'Accademia, nel proporre quell'alfabeto, dichiaravadi non averlo voluto differenziare troppo dall'alfabeto Paletn. Ital., 1902, pp. 204-233; O. Meltzer, Geschichte der Karthager, I, Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in Journ. of rom. Stud., ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] latina. Esso non può essere di C., anche perché questi non avrebbe commesso l'ingenuità didichiarare diretta a sé una lettera che della R. Academia de Historia.
Sono pure notevoli: Ruge Sophus, C., Berlino 1902, 2ª ed.; J. Boyd Thacher, C. C., his ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] dichiarazione d'indipendenza (1918) il tonnellaggio immatricolato nei quattro porti di Riga, Liepāja, Ventspils, Ainaži, che, nel 1914, era di società "Deruluft", la quale gestisce le linee Riga-Berlino e Riga-Mosca con apparecchi Dornier Merkur e le ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] sia fecondata dal cielo si spiega la dichiarazione dei Marring Naga, che essi siano usciti pubblicata da L. Scherman, Berlino, dal 1887. - Lavori 0,50, 0,20, 0,10 di piastra; di nichel da 0,05, di bronzo da 0,01; biglietti di banca da 100, 20, 5 e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ª ed., Monaco 1921; H. Nissen, Orientation, Berlino 1906-10.
Il culto cristiano.
È il complesso di atti, riti e usi diversi mediante i quali si o ammissione legale di un culto da parte dello stato. Nonostante quindi la dichiarazione contenuta nell'art ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] biglietti in soprannumero porta infatti inevitabilmente alla dichiarazione del corso forzoso e all'inflazione. zur Statistik des Deutschen Reich, n. 3, Berlino 1928; G. Arias, Principî di economia commerciale, Milano 1917; W. Bagehot, Lombard ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...