Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] dal Paradiso terrestre si raggiunge, per dichiarazionedi D. stesso, con la perfetta operazione D. A., Berlino 1863, 87-109; M. Gaetani, M. nella divina foresta, Roma 1857; A. Lubin, La M. di D., Graz 1860; S.R. Minich, Sulla M. di D., Venezia ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] austriaca, prussiana e russa) e poi con il Congresso diBerlino del 1878 (con il quale si condizionava alla protezione delle Esso compare infatti in oltre una ventina di trattati e dichiarazioni unilaterali concernenti le minoranze nazionali (la cui ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] -militari.
In seguito alla caduta del muro diBerlino, lo scioglimento del Patto di Varsavia e la dissoluzione dell’URSS, è venuta allo sforzo umanitario internazionale. In seguito alla dichiarazionedi indipendenza del Kosovo del 2008, la NATO ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] 2010). Tale dichiarazione è il frutto di una revisione radicale della citata Carta di Venezia, ritenuta il prodotto di un ambiente di tornare a una struttura analoga a quella originaria per leggerezza ed elasticità. Dopo la caduta del muro diBerlino ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] culturale parallela al mainstream occidentale, è una precisa dichiarazionedi pluralismo, mentre per altro verso anche la sua austriaco o svizzero, da quello internazionale diBerlino, nato nel 2001, a quello di Erlangen che lo scrittore Ingo Schulze ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] conoscono la storia di James Cleveland 'Jesse' Owens, che fra il 2 e il 9 agosto 1936 vinse ai Giochi diBerlino 100 m, 200 discorso da dilettante, ma neppure la dichiarazionedi un atleta che aveva bisogno di sotterfugi.
Nurmi fu fortunato ad avere ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sintonia col clima di mobilitazione propagandistica che aveva accompagnato la dichiarazionedi guerra alla Germania. poliorcetica": il nostro paese è caduto in ostaggio a Berlino fino al punto di veder minacciata la sua stessa autonomia politica.
La ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] l’anno della «fine del comunismo» e del crollo del Muro diBerlino. Il M. se ne rallegrò, anche se i suoi articoli al dichiaròdi voler votare per il centro-sinistra. Le forze di centro-destra, attraverso televisioni e giornali, sferrarono contro di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di un’unità preesistente, come mera dichiarazionedi un diritto espressivo dell’Italia come comunità di lingua e di cultura, come riconoscimento didi soffermarsi su questo fenomeno. Per i giuristi, o almeno per una parte di essi, guardare a Berlino ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Infatti, già con la Dichiarazionedi Mosca del 30.10.1943 le forze alleate manifestarono l’intenzione di processare i più alti gerarchi successivi al 1945, occorrerà attendere la caduta del muro diBerlino e la fine della guerra fredda (1989) per ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...