Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] in una vera e propria dicotomia - al monismo, all'unità.Questo termine entra nel linguaggio filosofico alla fine del Settecento con un governo libero trova in queste pagine la sua classica fondazione.Su queste esperienze, che furono sociali prima di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] , Charles Taylor e Michael Walzer. Al primo si deve il classico Multicultural citizenship: a liberal theory of minority rights (1995) preceduto divise e verticalmente integrate. In Germania tale dicotomia si sviluppa nel XIX secolo, all'interno ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] integrale', propria della fase degli egoismi nazionali - una dicotomia, questa, che ricorda assai da vicino l'antinomia ragion di Stato. Così avvenne, per fare solo due esempi classici, nella Francia di Napoleone III e poi della Terza Repubblica ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] amministrativa come pilastro su cui fondare la dicotomia tra procedimento amministrativo e procedure tributarie, tributaria, Milano, 1969, 22 ss., il quale riprende la teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., Società, diritto ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] forze tribali per combattere i gruppi terroristi, secondo una classica formula di controinsurrezione ben nota alle potenze ex coloniali, nazionali e non più settari, stemperando l’artificiosa dicotomia sciiti-sunniti in un ambito federale nel quale ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] introduzione delle RSO il vero elemento di rottura della classica architettura di stampo napoleonico che era servita da . Evolutivamente, sul piano demografico, si ripresenta la stessa dicotomia Nord-Sud, in certo senso rovesciata, per via dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] sono focalizzati, oltre che su messe a punto poi divenute classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile in difesa (o in barricata), abbarbicandosi alle vecchie dicotomie, le sfide da superare sono più ardue di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] è storicamente un complesso itinerario che conduce dalla ben nota dicotomia di Thomas Hobbes (stato di natura/società civile) percorso si è compiuto a ritroso: da un ritorno ai classici ispirato al ricardismo si è passati a una concezione che mette ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] scavalcare la collinetta.
Oltretutto, la tradizionale dicotomia pubblico-privato non poteva non essere demonizzata dalla componenti servivano per ridefinire nozioni fondamentali dell’economia classica: poiché l’impresa corporativa era uno strumento ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] da cui Sganzini legge la filosofia teoretica gentiliana è la dicotomia fra pensiero pensante e pensiero pensato, fissata da Gentile statura filosofica di Gentile, Harris – autore del più classico saggio in lingua inglese sull’attualismo – ritiene, al ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...