SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] sociali, politiche ed economiche.
Bibl.: Sociologia, storia, ricezione dei classici: W.I. Thomas, F. Znaniecki, The Polish peasant in degli anni in esame: ''conflitto-consenso'', una dicotomia carica di armonie. Altra centralità, senza dubbio ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] rigettate, ma piuttosto vanno rielaborate superando la dicotomia "un peu simple et brutale" in cui . Brelich, Situazione attuale degli studi di storia delle religioni, in Acta classica Univers. Scient. Decebrens., III (1967), pp. 3-11; E. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] sin dall'inizio del Quattrocento, aveva guidato la rinascita dell'ideale classico secondo il quale "l'uomo è la misura di tutte le la favola di Pitagora introduce nella cultura musicale la dicotomia tra musica theorica e musica practica, tra teorico ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] , è analoga a quella che corre fra la metafisica classica e la critica kantiana.
Per questo non conviene seguire di Monaco, Wissenschaft als Beruf concludeva anch'egli su una dicotomia radicale fra una scienza, e una tecnica scientifica, che spogliano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da chi si occupava del metodo) e di altri autori classici o contemporanei che avevano già trattato della via e dell'ordine tendenze agli schemi e alle tabulae di struttura dicotomica tipica delle dialettiche ramiste. Anche Johann Heinrich Alsted ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] alcuni pensatori cui gli avversari opponevano l'argomento della dicotomia. Anche se Jules Vuillemin (2000) suppone che 'l-Huḏayl e al-Naẓẓām e che percorrerà tutta l'epoca classica non è, dunque, una grossolana opposizione tra continuo e discontinuo; ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] non più proponibile; e insieme ad essa viene a cadere la dicotomia istituita tra di esse e le scienze della natura.
Parlare di - e non a caso la political economy della scuola classica si trasformò in Nationalökonomie; anche la politica sociale che ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Berlin (v., 1969; tr. it., pp. 185-241). In questo classico saggio, che riproduce il testo della sua lezione inaugurale all'Università di deriva proprio dal fatto che mette a fuoco la dicotomia fra due distinti concetti di libertà; descrive le loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , come abbiamo già osservato, costituivano l'altra grande dicotomia del sapere. In questo caso, la figura chiave è possibilità di elaborare un'autentica scienza dei corpi nel senso classico dell'espressione, vale a dire una scienza deduttiva, certa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] lo studioso che ha interpretato la tradizione del liberalismo classico nell’ottica del liberismo economico, giungendo alla formulazione procedure – non esclude l’esistenza di numerose dicotomie storiche e teoriche tra modelli diversi di democrazia ...
Leggi Tutto
episodio bottiglia (episodio-bottiglia) loc. s.le m. Episodio di una serie televisiva girato con un budget molto ridotto, di norma utilizzando un unico set e impiegando soltanto attori che fanno parte del cast principale. ◆ A differenza di questa...