• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Storia [5]
Storia antica [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [3]
Biografie [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Archeologia [2]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Awareness of Clement of Rome and its Sources, Winchester 1972; G. Deussen, Weisen der Bischofswahl im I. Clemensbrief und in der Didache, "Theologie und Glaube", 62, 1972, pp. 125-35; D.A. Hagner, The Use of the Old and New Testament in Clement ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

VESCOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCOVO Pietro PISANI Guido BONOLIS Alberto BALDINI * . Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] . Da ciò le polemiche intorno all'epistolario d'Ignazio d'Antiochia. A nuove discussioni diede origine la scoperta della Didaché (v. apostolo, III, p. 710). I varî sistemi proposti hanno in comune il carattere evoluzionistico: tutti si propongono di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCOVO (5)
Mostra Tutti

BIBBIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] del 3° secolo. Spesso, i 27 scritti che vi furono inseriti non sono più antichi di opere non canoniche (come la Didachè, il Vangelo di Tommaso, l’Ascensione di Isaia, i vangeli giudeo-cristiani) e vanno studiati insieme a esse (Norelli 2008). In ... Leggi Tutto
TAGS: INTERDISCIPLINARIETÀ – EDIZIONE DIPLOMATICA – EPISTOLA AGLI EBREI – VANGELI SINOTTICI – VANGELO DI MATTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti

ERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'autore d'un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei cosiddetti Padri apostolici (v.). Contenuto e carattere. [...] di rivelazione mistica, di cui E. avrà conosciuto una forma popolare; dubbia anche e discussa la vera natura dei rapporti con la Didaché (cfr. M. II, 4-6 e Did., I, 5). Lingua e stile sono estremamente popolari. La Chiesa creata "prima fra tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ERMETICA – CANONE MURATORIANO – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMA (2)
Mostra Tutti

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] due sono rappresentanti della cosiddetta cristologia alta, che considera Cristo entità di natura divina, mentre la cristologia bassa della Didachè presenta Gesù soltanto come servo di Dio, senza alcun tratto di condizione superumana. 4 Cfr. 1 Cor. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di cristiani l'insegnamento ha quale elemento essenziale la "via del Signore", che forma il codice della vita nuova già nella Didachè (v. apostolo, III, p. 710 seg.). Le dottrine del sacrificio di sé per gli altri, dello spirito di povertà, di umiltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] manifesta con le formule del giudaismo contemporaneo. Quando si ebbero ordinamenti più stabili e s'introdussero forme del culto, la Didachè (cc. 9 e 10) ci mostra le preghiere eucaristiche sul pane e sul vino e quella di ringraziamento alla fine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] di riservatezza ch'era necessario per non comunicare l'intera verità a chiunque. Il primo di questi scritti fu la Didaché (v. apostolo, p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la catechesi si organizza sempre più sistematicamente, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

ARCANO, disciplina dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (disciplina arcani) si suol designare l'istituto per cui i primitivi cristiani avrebbero fatto ogni sforzo per non svelare agli estranei i riti e le credenze della loro religione. Durante [...] opere all'imperatore o al senato, ma parlarono anche delle riunioni liturgiche; quel manualetto d'istruzione catechistica ch'è la Didache non ha per nulla il carattere di libro segreto. I simboli usati nelle catacombe, oltre che alla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – TRANSUSTANZIAZIONE – PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – LINGUA VOLGARE

Il concilio

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il concilio Manlio Simonetti Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] perché da ciò che scrive si capisce che qua e là cominciavano le contestazioni; nella parte finale della Didaché appare evidente il contrasto tra la gerarchia itinerante (apostoli profeti dottori) e quella stanziale (vescovi diaconi). Dalla pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali