Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] altri W. Gropius, H. Häring, Mies van der Rohe) interessati a nuove politiche abitative per la città; pubblicò tra l'altro, Die neue Wohnung (1924; trad. it. 1987) e Bauen. Der neue Wohnbau (1927; trad. it. 1983) e realizzò varie Siedlungen (Berlin ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] , in Dialoghi di Archeologia, s. 3, 2 (1984), pp. 1 ss.
Produzione di sarcofagi: R. Herbig, Die jüngeretruskischen Steinsarkophagen, Berlino 1952; K.-P. Goethert, Typologie und Chronologie der jüngeretruskischen Steinsarkophage, diss., Bonn 1974; M ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] pp. 357-369; G. Mariani Canova, Nuovi contributi alla serie liturgica degli antifonari di S.Domenico in Bologna, ivi, pp. 371-393; Die Handschriften der Sammlung Ludwig, a cura di A. von Euw, J.M. Plotzek, cat., I, Köln 1979; IV, 1985; E. Cassee, The ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] la Syrie du Nord, Album, Paris 1980; T. Ulbert, Die Basilica des Heiligen Kreuzes in Resafa-Sergiopolis, Mainz a. Rheim in Istanbul, I, Princeton 1986; H. Hellenkemper, Die Kirchenstiftung des Kaiser Zenon im Wallfahrtsheiligtum der Heiligen Thekla ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] figg. 1-4, tavv. I-III; XIV-XV; XXXII-XXVI; H. Drerup, Die Datierung der Mumienporträts, Paderborn 1933; A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex Rev. Arch., II, 1923, p. i ss.; M. Lang, Die unterirdische Basilika bei Porta Maggiore, in Arch. Ert., n. s., ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 1-2, pp. 33-57; 3, pp. 161-187; W. Schmitz, Die bemalten romanischen Holzdecken im Museum zu Metz, ZChK 10, 1897, pp. 97- di G. Bott, Milano 1996, I, pp. 17-63; Die romanische Bilderdecke der Kirche St. Martin in Zillis: Grundlagen zur Konservierung ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] per il clamore] delle lodi e degli inni rivolti a Dio" (Die Werke des Metropoliten Ilarion, 1971, pp. 41-53: 51). Jaroslav voll., Moskva 1958-1961; Geschichte der Kultur der Alten Rus'. Die vormongolische Periode, 2 voll., Berlin 1959; N.K. Gudzij, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] della chiesa dei St. Aposteln di Colonia e di Basilea (Historisches Mus.; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nrr. 561, 595), e raramente ricopre tutto l'oggetto (c. di Bergen, St. Marien; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nr. 588). A eccezione di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 516-526; W. Paatz, E. Paatz, Die Kirchen von Florenz. Ein kunstgeschichtliches Handbuch, IV, Frankfurt a. M. 1952, p. 270 n. 89; A. Zippelius, Das vormittelalterliche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] 1920, pp. 1-24, 103-147; G. Millet, in Syria, IV, 1923, p. 85 ss.; U. Wiecken, Alexander der Grosse u. die indischen Gymnosophisten, 1923, pp. 150-183 (e cfr., dello stesso, Alexander der Grosse, 1931); H. Schrade, in Vorträge der Bibliothek Warburg ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.