GOFFREDO da Trani
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista, nato a Trani e morto a Lione nel 1245. Ebbe come maestro di diritto civile Azone, insegnò a lungo diritto canonico a Bologna e fu nominato [...] giustamente lodato ed ebbe straordinaria diffusione (Basilea 1487, Venezia 1491, 1502, 1564, 1570, 1584, Lione 1519, Padova 1667).
Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Litteratur des canonischen Rechts, II, Stoccarda 1877, p. 88. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] habitantibus hic Venetiis prout in parte Consilii Decern sub die ultima augusti 1506; del resto il Libro d'oro 79, p. 70, 1311, 18 maggio.
164. Ibid.: "Die quartodecimo exeunte. Manifestum facio ego Rigus tinctor de confinio Sancti Paterniani quia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 8 gennaio 1198, I. venne eletto papa all'unanimità eadem die, all'età di trentotto anni. Dopo un pontificato di non Romanini, Roma 1983, pp. 731-752; K.B. Steinke, Die mittelalterlichen Vatikanpaläste und ihre Kapellen, Città del Vaticano 1984; V. ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, negli Atti del congresso internazionale di diritto romano, vol. cit., p. 391 Id., Zur Lebensgeschichte des ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, nr. 498; G. Wolf, Florilegium testamentorum, nr. 5, pp. 16-20 (edito in Id., Die Testamente, pp. 325-334 [pp. 710-724]). L'esercitazione stilistica di carattere satirico: Acta Imperii inedita, nr. 437, p. 371. O ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] mezzo di riscattarsi.
Sugli schiavi in Grecia: A. Boeckh, Die Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (la 1ª Gallus, Berlino 1880-82, II, p. 115 segg.; H. Blümner, Die römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 227 segg.; E. Weiss, in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] .: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Randglossen zum Programm der deutschen Arbeiterpartei (1875), in ‟Die Neue Zeit", 1891, X, n. 1 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] lo più presenti alla corte imperiale. L'unico dato certo è che P. in anni successivi compose singole novelle alle Costituzioni (Die Konstitutionen, 1996, pp. 3-5) e che il suo allievo Nicola da Rocca lo elogiò definendolo "novus legifer" (ep. III, 45 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , Der Zivilprozess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn 1874, pp. 214, 223, 243; J. F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] ricordata anche da Innocenzo III nella lettera dell'8 ag. 1198 che conferma l'elezione di B. a vescovo di Pavia (Die Register…, n. 324). All'incirca nello stesso periodo ha inizio il suo insegnamento a Bologna (Diplovataccio, p. 119; Savioli, pp. 85 ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.