Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] der Schlaf-Wach-Regelung, in Der Schlaf (a cura di U. J. Jovanović), München 1969, pp. 49-84.
Otter, H. P., Die pathologische Physiologie des Schlafes, in Ermüdung, Schlaf und Traum (a cura di W. Baust), Stuttgart 1970, pp. 217-245.
Pappenheimer, J ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Brandeburgo 1750 - Berlino 1816). Fece interessanti osservazioni sulla funzione degli insetti nel processo d'impollinazione dei fiori, per cui è considerato il fondatore dell'ecologia [...] fiorale. Le sue opere più importanti sono: Das entdeckte Geheimniss der Natur im Bau und in der Befruchtung der Blumen (1793); Die Nützlichkeit der Bienen (1811). ...
Leggi Tutto
Biologo (Thale, Harz, 1900 - Münster 1990), prof. di zoologia all'univ. di Münster (1947-68). Si occupò soprattutto di problemi evoluzionistici e di questioni zoogeografiche, elaborando anche dati raccolti [...] importanti esperimenti nel campo della psicologia animale. Fra le sue opere principali: Neuere Probleme der Abstammungslehre: die transspezifische Evolution (1947); Homo sapiens. Vom Tier zum Halbgott (1959); Evolution above the species level (1959 ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo tedesco (Stralsunda 1807 - Buenos Aires 1892), professore a Halle e poi direttore del museo di Buenos Aires, da lui fondato. Esplorò l'America Meridionale e pubblicò i risultati [...] delle sue ricerche di entomologia e di paleontologia. Fra le sue opere principali: Handbuch der Entomologie (1832-55); Genera insectorum (1838-46); Die fossile Pferde der Pampasformation (1875). ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst Heinrich
Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] evoluzionistiche ai fatti sociali e politici. Si occupò anche di psicologia animale.
Opere principali: Die Naturwissenschaft und die sozialdemokratische Theorie (Stoccarda 1894); Über den derzeitigen Stand der Deszendenzlehre in der Zoologie (Jena ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] e il suo fondatore, Roma 1959; trad. inglese A. D. A life for science, Berlin-Heidelberg-New York 1991); A. Kühn, A. D. und die Zoologie seiner Zeit, in Pubbl. d. Staz. zool. di Napoli, Suppl., 1950 (pp. 186-190: elenco delle opere scientifiche del D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] animale: è questo il titolo dei tre volumi Die Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, wissenschaftlich 1979: Querner, Hans, Einführung, in: Goldfuss, Georg A., Über die Entwicklungsstufen des Thieres. Omne vivum ex ovo, Marburg an der Lahn, ...
Leggi Tutto
PORTMANN, Adolf
Valerio Verra
Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] Tarnung im Tierreich, Berlino 1961; Aufbruch der Lebensformen, Francoforte s. M. 1965; Zoologie aus vier Jahrzehnten, Monaco 1967; Entlässt die Natur den Menschen?, ivi 1970; Wir sind unterwegs, Friburgo 1971; Vom Lebendigen, Francoforte s. M. 1973. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] pp. 245-255.
Glessgen 1996: Glessgen, Martin-Dietrich, Die Falkenheilkunde des 'Moamin' im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur .
- 1988: al-Ġiṭrīf ibn Qudāmā al-Ġassānī, Die Beizvögel (Kitāb ḍawārī aṭ-ṭayr). Ein arabisches Falknereibuch des ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] Mimikry: Nachahmung und Täuschung in der Natur, München 1968 (tr. it.: Mimetismo animale e vegetale, Milano 1968).
Wickler, W., Die Biologie der Zehn Gebote, München 1971.
Wilson, E. O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge, Mass., 1975 (tr. it ...
Leggi Tutto
die
s. m., invar. – Variante ant. e poet. di dì (giorno): tra l’ultima notte e ’l primo die (Dante); Come una larva del supremo die (Carducci). Anticam. fu in uso anche la variante dia, masch. o femm.
pro die
〈… dìe〉 locuz. lat. (propr. «al giorno»), usata in ital. come avv. – Espressione usata talvolta nelle prescrizioni mediche o farmaceutiche: 20 milligrammi pro die.