Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] decennio del 20° sec. che si sviluppa decisamente la tecnologia dei f. sottili, metallici prima e poi anche dielettrici, a seguito della messa a punto delle tecniche di deposizione per evaporazione sotto vuoto resa possibile dal perfezionamento dei ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] .
Tale processo di evaporazione è però possibile solo per materiali con buona conducibilità elettrica, mentre chiaramente materiali dielettrici o isolanti, caricandosi con gli ioni positivi bombardanti, darebbero luogo a un campo elettrico tale da ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] rapidamente al crescere dell’intensità della fondamentale. L’onda di seconda armonica, dopo essere stata creata, viene riassorbita dal dielettrico, rigenerando l’onda fondamentale, poi viene di nuovo generata, e così via, in modo che il valore dell ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] quantistici a quelli di tipo classico. E invece nella fisica macroscopica si deve tener conto, ove occorre, dell'effetto del dielettrico non omogeneo, con le sue proprietà variabili da punto a punto.
In vista del caso generale. che non consente ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] o di saturazione (sat), W e L sono larghezza e lunghezza del canale, μ è la mobilità di carica, C è la capacità del dielettrico, VGS e VDS sono i potenziali applicati a G e D rispetto a S, il potenziale di soglia VT rappresenta le cariche intrinseche ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] del B. sulle idee del Poisson riguardanti la teoria matematica della induzione magnetica. Nella esposizione della teoria dei dielettrici egli dà una nuova spiegazione delle scariche dei condensatori. L'elettrodinamica è considerata come una delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ha
E = [Q/(4πεr2)] vers r; V = Q/(4πεr),
dove il vettore r è orientato da Q verso P, ε è la costante dielettrica assoluta del mezzo (omogeneo, isotropo) e per il potenziale si assume il valore zero a distanza infinitamente grande da Q (in pratica: a ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] una scala termometrica detta scala di Curie). Uno dei sali più usati è il Ce2Mg3(NO3)12•24H2O. Il t. dielettrico è basato sulla variazione con la temperatura della polarizzazione elettrica di un gas. Il parametro termodinamico è qui una proprietà ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] , per es. il sistema internazionale (SI), si scrive:
Formula
essendo E l'intensità del campo elettrico ed εo la costante dielettrica assoluta del vuoto. Le cariche qi che vanno considerate nella [2] sono tutte le cariche interne a S: quelle che per ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] come materiali resistivi per resistenze: Ni-Cr, Ta drogato con Au, Ta2N, Cr, Cr-Au, Cr-SiO, Cr-Ti, Ti; come materiali dielettrici per condensatori: Al2O3, Ba Ti O3, Ti O, Ti O2, Ta2O5, Si O, Si O2; come materiali conduttivi per le connessioni: Al ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico agg. e s. m. [comp. di dia- e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di qualsiasi sostanza (solida, liquida o gassosa) non conduttrice, quando sia immersa in un campo elettrico e sia quindi sede di particolari...
suscettivita
suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...