SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Slavi del Montenegro e lo stato acquista nella parte centrale della Penisola Balcanica una posizione dominante, dato il . Si sviluppò tra il principe e gli "Ustavobranitelji" (difensori della costituzione), sempre a base di insurrezioni armate, un' ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] l'asse. Ruote di questo tipo si trovano ancor oggi nell'Asia centrale, nell'India e anche nell'Europa meridionale (figg. 1 e 2 nelle linee di reticolati o altri impedimenti frapposti dal difensore. Essi hanno perciò una robusta e completa corazzatura ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] circoscrizioni almeno. Compiuta la votazione, l'ufficio centrale nazionale procedeva a determinare la somma dei voti validi sommario, semplice e gratuito. Non occorre l'assistenza del difensore. Contro la decisione della corte è ammesso il ricorso ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] più di qualunque altro animale, divenendo suo amico e difensore e cercandone a sua volta protezione e carezze.
Va soggetto un anno di età. A due anni i due incisivi inferiori centrali hanno il margine superiore troncato; a tre anni il secondo paio ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] prefazione è l'appello a Francesco I di Francia, invitato a farsi difensore dei riformati; l'opera è il sistema teologico-morale di C.
che C. prese senz'altro quella che è la dottrina centrale della Riforma, solo modificandola in alcuni punti (però d ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] della maggior parte dei traffici fra Londra e l'Europa centrale.
Le origini del grande emporio sono relativamente recenti ed una linea lunga una settantina di chilometri, talché il difensore avrebbe potuto facilmente fare massa e distruggere uno per ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , si viene alla nomina di Paolo Guinigi, prima capitano e difensore del popolo, poi (21 novembre 1400) signore di Lucca, che a Ladislao di Napoli che mirava a estendersi nell'Italia centrale e contro cui Firenze aveva invocato l'aiuto di Luigi d ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] 874 e App. I, p. 108). - Intorno al 1945 l'America Centrale aveva circa 9.670.000 ab., e le Indie Occidentali avevano circa 15 del benessere, della libertà e della giustizia, banditore e difensore di esse per tutti i popoli della terra. Tale coscienza ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] norme e regole comuni; i governi locali e quello centrale erano deboli per mancanza di unità e per l'instabilità la ghigliottina, istituisce un tribunale straordinario per giudicare i difensori della monarchia, fa occupare i conventi, sopprime le ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] al bando, povera vittima della poetica di Gottsched, trovò un difensore in Lessing e un interessato spettatore nel giovane Goethe; una "bagattelle" o "fantoccini" dell'Italia settentrionale e centrale). La ragione di ciò fu questa che Domenico ...
Leggi Tutto
ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» e -ficium «-ficio», con la stessa...
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...