superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] a differenzadi quello funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A, nel elettrico macroscopico schermato verso l’interno dagli altri elettroni del solido. Si ha cioè un incurvamento delle bande di ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] ossia la capacità di generare variazioni del potenzialeelettricodi membrana per trasferire informazioni a distanza. Le cellule gliali, l'altro contingente cellulare del tessuto nervoso, non sono capaci di segnalazione elettrica, pur partecipando ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] variazione istantanea di pressione p nel mezzo ha il suo valore massimo p0; allora l'energia è tutta potenziale e avremo: del tipo elettrico come nella figura 20; il suono E viene ricevuto da varî ricevitori R con differenzadi fase, quindi ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] per tutte le terne di indici differenti i, h, k abbia di Dirichlet; problema di Neumann; potenzialedi una distribuzione di masse o di un semplice o doppio strato; potenzialedi velocità del moto irrotazionale di un liquido; oscillazioni elettriche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] 'impiego di due 'simboli' di natura completamente differente: a) un insieme di sostanze chimiche denominate neurotrasmettitori o mediatori chimici; b) impulsi elettrici, variabili di frequenza ma non di intensità, che prendono il nome dipotenziali d ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] di materia. Il settore del MS riguardante il campo di Higgs, le sue autointerazioni e il suo potenziale spiegata da differenti modelli, potendosi, per es., trattare di uno stato 10−6 e 10−2 eV/c2, carica elettrica nulla, sezione d’urto con la materia ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] della farmacologia nel Novecento
A differenzadi tante altre branche del sapere, che di applicare all'organismo animale quei concetti di serbatoio potenzialedi sostanze possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] effetto Kerr (doppia rifrazione causata da una differenzadipotenziale), il comportamento alla riduzione polarografica, l 'attrazione delle cariche elettriche (o la repulsione, secondo il segno delle cariche), il secondo l'attrazione di van der Waals ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] più evidente dello stato superconduttore consiste nel fatto che una corrente elettrica, purché abbastanza piccola, può scorrere senza che si produca una differenzadipotenziale. Molti altri metalli e leghe hanno un comportamento analogo: il piombo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] energetici al di qua e al di là della giunzione, resi coincidenti da un'opportuna differenzadipotenziale, diventano esempio temperatura, pressione, lunghezze, potenzialeelettrico, velocità, concentrazione di certi elementi o composti chimici ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...