Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] che i punti del mezzo siano a potenzialeelettrico diverso. Il caso più semplice è quello in cui il mezzo considerato sia sostanzialmente vuoto: in questo caso la probabilità di interazione delle cariche elettriche con le particelle del mezzo è molto ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] elettroni. Tale teoria, oltre a distinguere nettamente fra elettroni di conduzione (liberi di muoversi nel cristallo) e di valenza (legati), tiene conto che in realtà il potenzialeelettrico nel conduttore non è costante, ma variabile nello spazio ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] Insieme di livelli energetici contigui, di energia; le b. possono essere molteplici e separate da intervalli detti b. proibite, corrispondenti a livelli energetici non possibili per gli elettroni.
In un solido il potenzialeelettrico varia ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] esattamente la differenzadipotenziale esistente tra parti lese e parti integre del muscolo e del nervo (potenzialedi lesione); e ) descrisse per la prima volta l’esistenza di ritmi elettrici spontanei nella corteccia cerebrale, ponendo così le ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] capace di fornire energia di un certo tipo a spese di altre forme di energia: g. di suoni, g. elettrico, g. di segnali non eroga corrente, cioè è ‘a circuito aperto’, la differenzadipotenziale (d.d.p.) ai morsetti eguaglia la forza elettromotrice ( ...
Leggi Tutto
neurobiologìa Ramo della biologia avente per oggetto di studio la morfologia e la fisiologia del sistema nervoso e degli elementi che lo compongono.
Storia degli studi
È con l'Illuminismo che lo studio [...] reversibile della differenzadipotenziale che normalmente esiste tra l'interno e l'esterno di una cellula e che si propaga fino alle più fini diramazioni del suo prolungamento o assone. Il segnale elettrico nasce dal passaggio di ioni attraverso ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] dalla somma delle singole s.; così, per es., la differenzadipotenziale da applicare per condurre un’elettrolisi a un certo valore di densità di corrente è data dalla somma del potenziale termodinamico, delle s. anodica e catodica e della caduta ...
Leggi Tutto
Lavorazione di metalli anche molto duri, difficilmente lavorabili con altri sistemi, consistente nell’asportazione di materiale mediante scariche elettriche ad alta frequenza (20-50 kHz) tra due elettrodi [...] loro qualche centesimo di millimetro) una differenzadipotenziale da alcune decine ad alcune centinaia di volt, si avvicinano gli elettrodi con movimento alternativo in modo da provocare scintille o archi elettrici susseguentisi a brevi intervalli ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] del gas attraverso un campo elettrico unidirezionale creato da elettrodi affacciati mantenuti a una elevata differenzadipotenziale; è usata per l’abbattimento e l’eventuale recupero delle polveri contenute nelle correnti gassose provenienti da ...
Leggi Tutto
Fenomeno elettrocinetico osservato per la prima volta da F.F. Reuss (1809): consiste in un flusso di liquido attraverso i capillari di un diaframma poroso non conduttore e ha luogo quando si applica una [...] nel terreno da drenare due elettrodi, tra i quali venga mantenuta una differenzadipotenziale costante, l’acqua si sposta verso l’elettrodo negativo; se questo è collocato in un pozzo di drenaggio, l’acqua vi affluisce e può essere estratta. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...