L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] componenti della forza in differenti sistemi di coordinate. Nel 1777 Lagrange dedicò un breve scritto ad alcune proprietà delle funzioni potenziali, includendovi un'applicazione relativa al problema del moto di un sistema di corpi, risolto attraverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] monomolecolari e, a differenzadi tutte le reazioni rapporto con il fenomeno della conduzione elettrica nei gas, un argomento assai meno stime indipendenti del raggio dell'atomo e del potenzialedi ionizzazione. In conclusione, la teoria funzionava, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] e A e ϕ i potenziali vettore e scalare del campo elettromagnetico risultati della teoria di Dirac. Risultò infatti una differenzadi energia di circa 1.000 del muone in un campo magnetico ed elettrico. L'equazione di precessione è data da
dove θR ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] sistema motorio generi atti motori potenziali osservando quelli compiuti da a differenzadi questi ultimi, l’osservazione di un’interazione di campi magnetici generati dall’attività elettrica cerebrale) hanno mostrato che la semplice osservazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] un campo elettromagnetico dipotenziale Aμ utilizzando il principio di corrispondenza e sostituendo all'operatore differenziale ∂μ l'operatore differenziale 'covariante' ∂μ+ieAμ (abbiamo indicato con e l'unità di carica elettrica e utilizzato unità ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] elettrico, può essere modificata se si permette all'animale di esercitare qualche forma di controllo su di esso (v. anche il saggio di diversi di stimoli possano attivare vie neuronali distinte in grado di rispondere a tipi differentidi stimolazione ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] elettriche delle particelle elementari. Come già accennato, i quarks esistono in tre stati differenti; questo grado di invarianza dell'elettromagnetismo rispetto a trasformazioni di gauge riflette il fatto familiare che i potenziali - il vettore A e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] (0), la configurazione con la minima energia potenziale è quella in cui tutte le N/2 = 1/137 perciò occorre una carica elettrica nucleare maggiore di 137. Finora non è stato trovato nessun dipende dunque dalla differenzadi temperatura tra il Sole ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] esempio, una misurazione della forza elettrica tra due corpi carichi è un ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione dipotenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. e quindi di difficile osservazione, a differenzadi quella emessa ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] di membrana sulla capacità di membrana. Queste conduttanze attive sono in genere sensibili sia al potenzialedi membrana, sia alla concentrazione di uno specifico ione. La figura (fig. 8) mostra un modello elettrico among different approaches. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...