Sigla di resistive plate counter (o chamber), che indica un rivelatore di particelle costituito da due piastre resistive parallele, con un deposito di grafite all’esterno, tra le quali è applicata una [...] elevata differenzadipotenziale costante, di modo che nel volume gassoso compreso tra esse è presente un intenso campo elettrico uniforme; quando una particella l’attraversa, inizia il processo di moltiplicazione degli ioni da questa prodotti, il ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] riferisce al fatto che le grandezze misurabili in elettrostatica, come il campo elettrico, non dipendono dal valore assoluto del potenziale elettrostatico ma dalla differenza tra i potenzialidi due punti, per cui, aggiungendo un valore costante ai ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] a un potenziale medio (il cosiddetto campo medio, in prima approssimazione centrale) che simula l'interazione congiunta e simultanea di tutti gli altri nucleoni. Ciò è del tutto analogo al caso di un elettrone atomico sottoposto al campo elettrico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse del moto di un corpuscolo in un campo gravitazionale dipotenziale
In r. di V4 sui fenomeni fisici. Ma, a differenzadi quanto accade in r. r. dove la geometria di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] n., a differenza del protone, non elettrici e magnetici di 2L-polo con L > 1. I loro momenti di dipolo magnetico sono stati misurati con grande precisione per mezzo di esperienze dipotenziale ha un massimo; questo effetto è dovuto all'esistenza di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per esso, a differenzadi queste ultime, sono immaginabili di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energia termica o elettrica -, a un altro tipo di due ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro un' ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] stesso vengono scelte in modo da determinare una distribuzione dipotenzialielettrici per la quale le giunzioni p-n così realizzate silicio. Il suo principio di funzionamento è analogo a quello del diodo varactor; la differenza sta nel fatto che si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] es. un potenziale applicato a un elettrodo. I modulatori più utilizzati sono quelli basati su niobato di litio, ma recentemente sono stati sviluppati interessanti modulatori a semiconduttore.
Filtri. - Così come nel caso elettrico, i filtri ottici ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] atomi i cui nuclei abbiano la stessa carica elettrica e massa differente appartengono allo stesso elemento chimico e sono detti α per uscire dal nucleo deve attraversare la barriera dipotenziale coulombiana, che è tanto più elevata quanto maggiore ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] 'osservazione, passa un gran numero di treni d'onda i cui istanti di passaggio sono distribuiti a caso. La differenzadi fase fra due treni d'onda rappresentare, per es., il campo elettrico o il potenziale vettore. Per ogni fascio di luce, V(r) è una ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...