Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] sede del comparatore sarà appunto questa membrana (o una sua porzione) e la differenza tra i due ingressi sarà data dalla risultante tra variazioni dipotenzialedi segno opposto (per es. tra polarizzazione e depolarizzazione della membrana).
Uno dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1131 o del 1141. Né soccorrono testimonianze scritte, a differenzadi quanto accade con il complesso stefaniano, la cui produttività artistica che ne sia stato colto a pieno il potenzialedi novità insito nella salda sintassi spaziale del costrutto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] proprio nella necessità di chiarire come le idee, le differenzedi accento, le diversità di approccio che i il teorema relativo al piano inclinato conteneva potenzialmente elementi capaci di permettere la quantificazione della causa nell'espressione ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] diventare la famiglia Bach e che ognuno sia un potenziale Einstein o Mao Tse-tung).
Il problema del ruolo dei fattori genetici nel determinismo delle differenze tra razze per i rispettivi QI medi è certo di gran lunga il più rilevante dal punto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] del capitale istituzionale a determinare, in gran parte, le differenzedi performance economica di Paesi pur caratterizzati da dotazioni sostanzialmente simili di capitale fisico e di capitale umano. In altri termini, senza nulla togliere alla ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] sistema di trasporto di elettroni come negli Eucarioti, anche se i trasportatori in causa presentano notevoli differenzedi complessità: hanno indotto a progettare una nuova vasta serie di processi potenziali, che ora possono essere economici, e tale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dipendente dalle deformazioni che conseguono alle sollecitazioni; resta tuttavia da dimostrare l'ovvia ipotesi che le differenzedipotenziale, che si creano durante le deformazioni fisiologiche, stimolino e controllino l'attività delle cellule ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Le strutture e i valori di questa società tendono a riassorbire socialmente i potenziali embrioni di un nuovo gruppo sociale, pur società e singoli gruppi secondo le premesse storiche, e le differenzedi cultura" (v. Riehl, 1851; v. Cervelli, 1988). ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] attivamente nella pianta - cioè, spinta dall'energia respiratoria - ma piuttosto che si muova secondo i propri gradienti dipotenziale (ovvero la differenzadi pressione di diffusione), i quali possono essere innalzati dalle pressioni reali o dai ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] dotata tuttavia di un proprio potenzialedi esportazione e di diffusione (portali di S. Giacomo di Gavi, del 1174 ca., e di S. tradotta in termini narrativi ed espressivi di gusto quasi popolareggiante, a differenzadi quanto si verifica nella pur ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...