Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di una soggettività di carattere ‘funzionale’ in quanto, a differenza degli Stati, le organizzazioni internazionali non godono di competenze generali ma sono dotate di rilevanti potenzialità grafiche, generalmente specializzati per area di attività. ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ritiene che sia un puro diritto di proprietà, che viene a essere, però, una proprietà potenziale per la destinazione del bene perché esistano in pressoché tutti i paesi marcatissime differenze regionali nell'ammontare del patrimonio. Questo studio ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] o potenziale 'avversario'. La riforma costituzionale del 1999 ha reso necessaria anche una rimeditazione di tutte le del fatto: presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei fatti è ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dei prezzi alti del cartello; f) concorrenza latente o potenziale fra le imprese aderenti al cartello. Questa constatazione conduce anche . Non mancano tuttavia differenze. Quelli obbligatorî, che comprendono tutti i produttori di un dato ramo, ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] valore della moneta e del costo della vita. Il meccanismo di adeguamento automatico delle retribuzioni ha subito nel tempo profonde modificazioni nel tentativo di ridurne il potenziale inflattivo, dal momento che all'aumento continuo del costo del ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] di tutto il potenzialedi lavoro disponibile in un paese può raggiungersi l'optimum produttivo (v. lavoro, potenzialedidifferenza fondamentale è data dal modo di fissazione e di ripartizione delle spese per la sicurezza sociale fra i datori di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dei cantieri provano che la città sta ricostituendo il suo potenziale umano. Già sensibile negli ultimi anni del XIV secolo soltanto il 4% delle vendite.
Quando si tratta di "domus a statio", queste differenze permangono, ma sono minori (15). Il 27 ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a capire e sfruttare le potenzialità del suo habitat naturale. Qualche traccia di questo sforzo può forse essere della natura contro l'azione dell'uomo.
Differenti considerazioni sorgono riguardo allo sfruttamento indiscriminato o eccessivo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] potenziale eccesso di embrioni prodotti con le tecniche di fecondazione in vitro. Di conseguenza, essa stabiliva che le tecniche di però indicate esplicitamente restrizioni di carattere temporale. Nonostante le differenze terminologiche, la ricerca ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] , quale provvedimento adottare. Il potenziale conflitto tra libero apprezzamento e principio di legalità emerge qui in modo di conseguenza la discrezionalità giudiziale, non bisogna esagerare le differenze tra i sistemi di common law e quelli di ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...