Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] dapprima nel Regno di Napoli, agli inizi del XIX secolo. A differenza però del modello francese, il tentativo di conciliazione non del mondo circa il ruolo e le potenzialitàdi forme istituzionali di conciliazione. Le principali critiche al riguardo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che la potenziale vittima abbia agito per timore di ritorsioni, perché già avvenute nei confronti di altri soggetti alla azione od omissione in stato di errore. In taluni casi è venuta in rilievo anche la differenza tra l’estorsione e la concussione, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] quale acquisisce così una nuova base di imposizione fiscale e un potenzialedi reclutamento per le imprese militari. Tra un potere ecumenico.
Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza di questa differenza. Se è vero che la Gran Bretagna ha il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] in termini di economie (derivanti dall’aggregazione dei soggetti) e dipotenzialità (risultante dal La «previdenza contrattuale», cit., 124 ss.).
Una differente impostazione che svuoterebbe sostanzialmente di contenuti il co. 5 dello stesso art. ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] cui il medesimo trovato è suscettibile di molteplici funzioni e didifferenti ricadute applicative.
Sul piano dell’ : infatti, chiunque abbia la disponibilità di materiale digitale può diventare potenziale concorrente del titolare dei diritti. In ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] virtuale - per prevalere. Si tratta però di una logica paradossale, differente da quella propriamente efficientistica (v. Luttwak, dipotenziali nemici di un arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un vantaggio decisivo. I meccanismi di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] l’esame delle vicende di cui si è sin qui parlato evidenzia a volte una differenza sanzionatoria minima tra l’ipotesi A., Tensioni generalpreventive e struttura del dolo: la volontà come stato potenziale, in Dir. pen e processo, Gli speciali. Dolo e ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] dei suoi poteri, ponga potenzialmente il suo interlocutore in uno stato di soggezione, avanzando una richiesta www.archiviopenale.it; Balbi, G., Sulle differenze tra i delitti di concussione e di induzione indebita a dare o promettere utilità, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] istanza del creditore che avrebbe dovuto sopportarne i costi. L’unica differenza, sensibile rispetto al passato, è che ora la pubblicità su ’opzione del creditore in caso di pluralità dipotenziali oggetti espropriabili o di cose mobili in luoghi non ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] a mio avviso, la differenza tra la tutela dichiarativa e quella di condanna. Essa ha riguardo di quello, non delle eventuali conseguenze; si tratta di casi, pertanto, in cui, ai fini della tutela, rileva l’illecito, generalmente potenziale ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...