LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] nobili delle corti dei principi, ma anche i membri delle ricche famiglie del ceto mercantile e cittadino.
A differenza della produzione poetica legata soprattutto alle corti delle regioni centromeridionali dell'Impero e quindi redatta in alto tedesco ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] alla dinastia Qin, oltre ad alcuni nomi di luogo stabiliti nel periodo Han. Dal momento che l'opera non fornisce mai le differenti accezioni di uno stesso termine e non ne precisa i diversi usi, sarebbe in realtà più giusto definirla un glossario dei ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] fossero rigorosamente private e confidenziali. L’alto tasso d’informalità caratteristico degli SMS si deve proprio al fatto che – a differenza di quanto accade per le e-mail – questi vengono usati solo per comunicare con persone a cui si è legati da ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , rischiano di rivelarsi, nella loro formale ‘neutralità’, parziali o fuorvianti, per almeno due motivi:
(a) la già vista, notevole differenza fra Roma e il resto della regione, non solo a livello di dialetti ‘di base’, ma anche nella strutturazione ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] del dorso della lingua verso la regione velare si associa l’arrotondamento labiale. Le due vocali sono molto differenti anche in relazione alla resistenza coarticolatoria (cioè all’entità degli influssi del contesto consonantico adiacente): in molti ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] due primi anni d’Accademia, io imparai dunque pochissimo, e di gran lunga peggiorai la salute del corpo, stante la total differenza e quantità di cibi, ed il molto strapazzo, e il non abbastanza dormire (Alfieri 1949: 30)
Tuttavia, nel caso dell ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] anche in concomitanza con un verbo predicativo (ad es., Mario camminava distratto; Laura mi guardò delusa). A differenza di quanto accade con i verbi copulativi, però, tali complementi predicativi non contribuiscono a formare insieme al verbo ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] marcate in cui è anteposto un elemento in funzione di tema della frase. Le due costruzioni presentano tuttavia sostanziali differenze sintattiche e di registro. Nella dislocazione a sinistra, di cui è un esempio la seguente frase, da confrontare con ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] persona (togliersi il cappello) (Serianni 1988: 250). In generale, questo tipo di pronome dativo è usato in italiano (a differenza di altre lingue, sia romanze, come il francese, sia germaniche, come l’inglese e il tedesco) per indicare la proprietà ...
Leggi Tutto
Il troncamento è, nell’accezione più ampia, un fenomeno fonologico che consiste nella cancellazione di segmenti o sillabe finali di parola, che può verificarsi in condizioni fonologiche varie; sono, infatti, [...] tutti).
Nel caso dei titoli e di ➔ appellativi come signor, professor, dottor, la forma priva di vocale finale, a differenza dei casi precedenti, non forma locuzioni fisse, ma richiede che la parola successiva sia un nome proprio; in questi casi il ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....