secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] il teologo liberale E. Troeltsch, il quale riprende l’idea del legame tra protestantesimo e mondo moderno, ma – a differenza di Weber – vede in alcune fondamentali idee della modernità (la separazione tra Stato e Chiesa, la tolleranza religiosa e la ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] figli, mutando l’equilibrio fisio-simbolico della donna, ne cambia l’identità e con questa il sesso.
Più spesso la differenza sessuale è concepita in termini di asimmetria e gerarchia, in cui il sesso maschile (anche attraverso l’elaborazione di miti ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] popolazioni assoggettarono gli S. e li portarono con sé, in qualità di sudditi o di federati, nelle zone invase. A differenza dei loro alleati o dominatori, gli S. si fermarono stabilmente nelle regioni conquistate e in esse costituirono i loro Stati ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] da ogni parte del globo, anche da parte delle Chiese del cosiddetto Terzo Mondo.
Vi è, d'altra parte, una notevole differenza tra quanto sta accadendo oggi e ciò che avvenne alla fine del Medioevo. Quando la visione tolemaico-agostiniana, su cui la ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] costituente la sola, dicono, vocabilità, mentre la vocazione sarebbe costituita solamente dal secondo elemento. In teoria la differenza delle due sentenze è grande, perché altro è esigere le disposizioni del soggetto come un prerequisito obbligatorio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 'esperienza bellica, durante la quale interruppe anche le sue annotazioni spirituali, lasciasse nel Roncalli tracce profonde, a differenza di quanto accadde per altri cappellani.
In una lettera scritta dopo Caporetto al fratello Giuseppe, a sua volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] il secondo, un papa politico) mostra l’errata concezione dell’opinione corrente sul ruolo e la funzione del pontefice. Invece, la differenza tra papa politico e papa religioso è estranea alla vera natura del cattolicesimo che è «una società che ha i ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Müz., 8, sec. 12°; Lowden, 1992b, p. 94). Queste tre versioni figurative attingono tutte al repertorio tardoellenistico; le differenze riguardano soprattutto l'illustrazione dei primi due capitoli della G., che sono quelli nei quali è più evidente la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] aspri i propri interventi pubblici, di taglio sempre più chiaramente controversistico, anche se a livello personale, a differenza di gran parte dei polemisti cattolici dell’epoca, il gesuita tenne un atteggiamento sereno nei confronti degli avversari ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] agiografi, il continuo manifestarsi di infermità e della grave malattia tubercolare che la consumò fisicamente.
Così, a differenza delle mistiche medioevali e moderne, che si autoprocuravano la sofferenza fisica, e analogamente alle mistiche dell'età ...
Leggi Tutto
differenza
differènza s. f. [dal lat. differentia, der. di diffĕrens -entis: v. differente]. – 1. a. L’esser differente; mancanza di identità, di somiglianza o di corrispondenza fra persone o cose che sono diverse tra loro per natura o per...
differente
differènte agg. [dal lat. diffĕrens -entis, part. pres. di differre «esser diverso»]. – Che ha natura o qualità dissimili da quelle di un altro oggetto o persona con cui è confrontato: il mio giudizio è d. dal tuo; due stoffe d....